-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Salute e sicurezza sul lavoro, incontro oggi a Potenza

13/03/2025

Si è riunito, oggi, a Potenza, il Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Fra i punti all’ordine del giorno l’analisi e il confronto sulle attività di prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro e alcune proposte sulle linee strategiche per le attività di prevenzione e vigilanza nei comparti lavorativi a rischio più elevato in regione.

“Si tratta – ha detto l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ha convocato e presieduto l’incontro – di un momento molto importante perché serve a fare il punto sulle azioni da realizzare con il coinvolgimento di una rappresentanza variegata e con competenze trasversali. Il tema della prevenzione nei luoghi di lavoro e assolutamente importante e si può infatti affrontare in modo incisivo solo con una corretta e condivisa programmazione. Come Dipartimento regionale alla Salute, che presiede il coordinamento, sentiamo la responsabilità di mettere in campo le azioni più adeguate non solo supportando la fase di controllo, ma anche e soprattutto quella preventiva utile a ridurre quanto più possibile i rischi e a promuovere condizioni di lavoro in grado di assicurare la salute e la sicurezza dei lavoratori”.

“Fra i principali obiettivi della riunione – ha sottolineato Giovanni Canitano, funzionario regionale e coordinatore delle attività - la costituzione di un gruppo di lavoro operativo in grado di programmare le attività sulla base delle indicazioni ricevute dal Coordinamento e la istituzione di organismi provinciali con il compito di mettere in atto le attività”.

“E’ ormai giunto il momento – ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo - che istituzioni, aziende e lavoratori collaborino assiduamente per migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo la prevenzione e la formazione. L'obiettivo è garantire che ogni lavoratore possa sentirsi al sicuro. Per quanto riguarda il nostro Dipartimento siamo in attesa dell'approvazione di uno dei provvedimenti più attesi nel settore della salute e sicurezza sul lavoro: il nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione. L'accordo stabilirà la durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi, un passo cruciale per la salute e sicurezza dei lavoratori. In questo campo specifico ci prepariamo a promuovere attività di formazione per le figure specialistiche della prevenzione e per i lavoratori di ogni settore. La formazione è, infatti, uno degli strumenti principali per prevenire gli infortuni e migliorare le condizioni di lavoro”.

Dopo gli interventi delle organizzazioni sindacali che hanno sottolineato la necessità di intervenire con la massima urgenza anche alla luce del crescente numero di incidenti sul lavoro in Basilicata, la direttrice Inail, Carmen Angiolillo, ha proposto una iniziativa per stimolare le attività informative e informative attraverso un avviso pubblico rivolto a tutti gli attori del sistema.

Particolare attenzione è stata rivolta anche al tema della sicurezza sulla viabilità.

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe: “Stiamo investendo risorse molto importanti per mettere in sicurezza le arterie strategiche che collegano i principali centri urbani con le aree industriali consapevoli come siamo che ridurre i rischi per tutti coloro che sono costretti a spostarsi per raggiungere i luoghi di lavoro. Anche per questa ragione proprio nei giorni scorsi abbiamo approvato una delibera che destina 23,6 milioni di euro all’acquisto di nuovi bus per rendere più attrattiva ed efficiente la mobilità collettiva in un disegno più ampio di interconnessione tra le diverse modalità di trasporto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo