-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

BMT Napoli 2025: La Basilicata punta su cultura, natura e nuove attrazioni

13/03/2025

Da oggi 13 marzo e fino al 15 marzo, l’Apt partecipa alla ventottesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli, puntando su cultura, natura e nuove attrazioni in vista della imminente stagione primavera-estate.

Lo spazio della Basilicata ospiterà una rappresentanza di venti operatori turistico-ricettivi e rappresentanti istituzionali, inclusi i Comuni di Castelmezzano, Castelsaraceno, Grottole, Viggiano, il Parco di Gallipoli Cognato, il GAL Start 2020 e la Pro Loco di Tricarico. Gli operatori parteciperanno attivamente ai workshop B2B previsti per sviluppare nuove opportunità di business e partnership commerciali.

Un elemento di particolare attrattiva sarà la presenza di cinque maschere antropomorfe del Carnevale di Tricarico, che animeranno dinamicamente lo spazio espositivo. Queste maschere, rappresentative della tradizione dei "Mash-k" (tori) e delle "Pakal" (mucche), offriranno ai visitatori un'anteprima del "Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche" in programma a giugno a Tricarico, evento che ogni anno accoglie numerose maschere della tradizione popolare italiana ed europea.

L'area espositiva ospiterà, inoltre, un prototipo del bob della Slittovia delle Dolomiti Lucane che sarà inaugurata nel prossimo mese di aprile a Castelmezzano. Con un percorso di circa 1 km che si snoda attraverso le spettacolari Dolomiti Lucane, questa attrazione offrirà un'esperienza adrenalinica a 80 km/h, coniugando innovazione tecnologica e paesaggi naturali di straordinaria bellezza.

La BMT rappresenta un'opportunità importante per posizionare la Basilicata come destinazione di pregio che lega sapientemente patrimonio naturalistico, tradizioni culturali e attrazioni innovative, con l’obiettivo di intercettare i flussi turistici provenienti dalla Campania, porta d'accesso privilegiata al territorio lucano.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo