-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti (M5S), povertà energetica: Basilicata ricca di risorse ma penultima in Italia

2/03/2025

Ricca d’acqua, resta senz’acqua. Ricca di energia, penultima in Italia.

La Basilicata si trova in una condizione paradossale e inaccettabile: è una delle regioni più ricche di risorse energetiche

in Italia, con giacimenti di idrocarburi che garantiscono miliardi di metri cubi di gas e milioni di barili di petrolio, una produzione dienergia elettrica che supera di gran lunga il suo fabbisogno interno e grandi potenzialità nelle rinnovabili, grazie alla presenza di vento, sole e risorse idriche. Eppure, nonostante questa ricchezza, i cittadini lucani sono tra i più colpiti dalla povertà energetica in Italia, costretti a vivere con bollette insostenibili, case nonadeguatamente riscaldate d’inverno e poco ventilate d’estate.

I dati diffusi dalla CGIA di Mestre nel Rapporto OIPE 2023 sono impietosi: la Basilicata è la seconda regione d’Italia per incidenza della povertà energetica. Sono 42.620 le famiglie lucane coinvolte, pari al 17,8% del totale, con oltre 94.000 persone che vivono in condizioni di grave disagio energetico. Peggio della Basilicata solo la Calabria, che registra un’incidenza del 19,1%.

Nel Mezzogiorno le famiglie in povertà energetica sono oltre 1,1 milioni (pari al 13,8%), mentre nel Nord-Ovest sono 544.222 (7,3%) e nel Nord-Est 368.559 (7%). La media nazionale è del 9%, ma in Basilicata questa percentuale è quasi il doppio.

Questi numeri non sono solo statistiche: dietro queste cifre ci sono famiglie costrette a scegliere se accendere il riscaldamento o pagare altre spese essenziali, case senza un adeguato isolamento termico, e condizioni di vita sempre più precarie. Un problema che si inserisce in un quadro più ampio di crisi sociale ed economica, con il costo dell’energia che continua a pesare in manierasproporzionata sui bilanci delle famiglie e delle piccole imprese locali.

IL FALLIMENTO POLITICO DELLA GIUNTA BARDI:

NESSUNA STRATEGIA, SOLO MISURE SPOT

Dal 2019, la giunta Bardi ha avuto più di cinque anni per intervenire, per costruire una strategia energetica regionale in grado di restituire ai lucani i benefici delle risorse prodotte sul loro territorio. Eppure, non è stato fatto nulla di strutturale: nessun piano di riduzione delle bollette per i residenti, nessun progetto di comunità energetiche diffuso, nessuna politica seria per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Si è continuato con bonus una tantum e misure assistenzialistiche, che non risolvono il problema, ma servono solo a prendere tempo.

Le royalties derivanti dall’estrazione di petrolio e gas continuano a essere disperse senza una visione strategica, mentre i cittadini restano in balia della speculazione energetica.

La giunta Bardi, inoltre, non ha fatto nulla per contrastare la scarsità di infrastrutture energetiche moderne e sostenibili, né ha promosso un programma di efficientamento energetico delle abitazioni e degli edifici pubblici, lasciando migliaia di famiglie in condizioni di forte disagio.

Nel frattempo, in altre regioni italiane si investe su comunità energetiche rinnovabili, fotovoltaico diffuso e sistemi di accumulo domestico per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica nazionale.

La Basilicata, invece, resta ancorata a un modello di sfruttamento delle risorse che avvantaggia solo le multinazionali del petrolio edel gas, mentre i cittadini pagano il prezzo più alto.

LA NECESSITÀ DI UNA RIFORMA ENERGETICA PER LA BASILICATA

La Basilicata ha tutte le potenzialità per diventare una regione leader nella transizione energetica, trasformando la sua ricchezza di risorse naturali in vantaggi concreti per i cittadini.

È indispensabile avviare una riforma radicale della gestione energetica regionale, che punti su:

• Una riduzione significativa delle bollette per garantire energia a prezzi calmierati a famiglie e piccole imprese. Ciò che il bonus gas non ha fatto.

• Un piano straordinario di efficientamento energetico, con incentivi per l’isolamento termico delle abitazioni e la sostituzione degli impianti di riscaldamento obsoleti.

• Lo sviluppo su larga scala delle energie rinnovabili, favorendo la nascita di comunità energetiche che permettano ai cittadini di produrre e condividere energia pulita.

• Un’infrastruttura moderna e resiliente, capace di garantire sicurezza energetica e indipendenza dai colossi dell’energia fossile.

Le risorse ci sono, la tecnologia esiste. Quello che manca è la volontà politica di chi governa la Regione.

Per troppo tempo la Basilicata è stata una terra di sfruttamento energetico senza alcun beneficio per chi ci vive. È arrivato il momento di ribaltare questa situazione e restituire ai cittadini il diritto di vivere in una regione che non solo produce energia, ma la usa per migliorare la qualità della vita di chi la abita.

Non servono più slogan e bonus temporanei: serve un cambiamento strutturale che metta finalmente i lucani al centro della politica energetica regionale.

On. Arnaldo Lomuti
Camera dei Deputati



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli

“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua

18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''

Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua

18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua

18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti

Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua

17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri

Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua

17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua

17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione

Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo