-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presentato in Regione l’Avviso “Infrastrutture verdi e blu”

27/02/2025

“La tutela del nostro prezioso capitale naturale e il contrasto al cambiamento climatico rappresentano sfide cruciali per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Ed è in questo sforzo condiviso da tutta la comunità europea che la Basilicata, con la sua ricchezza di biodiversità e paesaggi unici, svolgerà un ruolo fondamentale anche attraverso il sostegno agli interventi orientati allo sviluppo di infrastrutture verdi e blu, sia in ambito urbano che periurbano”.

È quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, intervenendo all’incontro di presentazione dell’Avviso pubblico ‘Infrastrutture verdi e blu’ a cui hanno preso parte il direttore generale Michele Busciolano e la dottoressa Antonella Logiurato e il dottor Vito Orlando della Direzione Ambiente, oltre ai rappresentati degli enti locali interessati.

L’Avviso è rivolto ai Comuni lucani e alle Province di Matera e Potenza e può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 10 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma regionale Basilicata Fesr Fse+ 2021 2027 – RSO 2.7, che potrà essere incrementata qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse comunitarie, nazionali e regionali. La trasmissione delle domande e di tutti gli allegati prescritti dovrà avvenire dalle ore 9.00 di sabato 1˚ marzo al 30 marzo 2025.

Ogni amministrazione, con l’adesione in forma singola, potrà ricevere un finanziamento di 100 mila euro, ma si potranno condividere gli obiettivi per aree territoriali, sia per le infrastrutture verdi e sia per quelle blu, con la formula del partenariato tra cinque enti locali da realizzarsi mediante accordi di programma, beneficiando di un contributo di 500 mila euro.

“Gli interventi previsti – ha aggiunto Mongiello, evidenziando come questa iniziativa sia in linea con il quadro di azioni prioritarie per Natura 2000 in Basilicata, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Piano paesaggistico regionale – tendono a migliorare la qualità ambientale e la vivibilità delle nostre città, proteggendo il nostro territorio e la nostra comunità attraverso la mitigazione dei rischi climatici che realizzeremo con progetti di rinaturalizzazione, ripristino di vegetazione autoctona, creazione di tetti e pareti verdi e iniziative per la tutela della fauna urbana, ma anche riqualificando le aste fluviali e valorizzando i corridoi ecologici”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore generale delle Infrastrutture Michele Busciolano, che si è soffermato sulla programmazione. “Il Piano paesaggistico regionale è in dirittura d’arrivo. E’ uno strumento di portata ineguagliabile che condivideremo con le amministrazioni e darà indicazioni fondamentali per pianificare la difesa dei beni naturali e lo sviluppo. Le infrastrutture verdi e blu rappresentano una occasione importante per riflettere sulle criticità del territorio e preservarlo”.

Concludendo, l’assessore Mongiello, ha auspicato la più ampia adesione da parte dei sindaci, con la presentazione di progetti innovativi e di qualità. Il bando sarà pubblicato dal primo marzo 2025 nella sezione avvisi e bandi del portale della Regione Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli

“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua

18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''

Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua

18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua

18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti

Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua

17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri

Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua

17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua

17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione

Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo