-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli PD: Sanità in Basilicata, territori abbandonati

27/02/2025

Il Comitato permanente per la verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), organo del Ministero della Salute, ha pubblicato i dati del Nuovo Sistema di Garanzia relativi al 2023. Il verdetto è impietoso: la Basilicata scivola ancora una volta in fondo alla classifica nazionale, segno di una sanità che arranca, incapace di garantire servizi adeguati ai cittadini.
Ma il dato più allarmante riguarda la macroarea “Distrettuale”, che include le cure territoriali e di prossimità: assistenza sanitaria di base, emergenza territoriale, farmaceutica, specialistica ambulatoriale, protesica e sociosanitaria, sia domiciliare che residenziale. È qui che la Basilicata subisce una bocciatura sonora, confermando tutte le criticità di un sistema che lascia i cittadini, soprattutto quelli delle aree rurali e montane, senza risposte e senza garanzie.
Questa fotografia impietosa non è certo una sorpresa: da tempo i monitoraggi del Ministero segnalano l’incapacità della Regione di assicurare una copertura uniforme dei servizi essenziali. Le conseguenze? Liste d’attesa infinite, mobilità sanitaria fuori controllo (oltre 81 milioni di euro di passivo nel 2023), performance ospedaliere insufficienti e un dato inquietante: in Basilicata l’aspettativa di vita in buona salute è la più bassa d’Italia.
Dopo sei anni di governo regionale, è ancora un mistero come venga applicato in Basilicata il principio costituzionale che garantisce l’accesso universale alle cure. Il vero dramma non è solo organizzativo, ma umano: il cittadino lucano, nel momento del bisogno, si sente solo, smarrito e privo di certezze. Il legame di fiducia tra pazienti e sistema sanitario si è spezzato, con conseguenze devastanti per il benessere collettivo.
A tutto questo si sommano sfide demografiche epocali: popolazione sempre più anziana, nascite in calo, una regione che si fa ogni giorno più fragile. Non possiamo più permetterci rinvii o soluzioni tampone.
Per anni abbiamo denunciato queste criticità, spesso nel vuoto. Ora sembra che il Piano Sanitario Regionale vedrà la luce entro fine 2025. Sarà davvero la svolta che aspettiamo? O sarà l’ennesimo slogan senza sostanza? Lo scopriremo.
Nel frattempo, noi continueremo a fare la nostra parte, con proposte concrete e una visione chiara: ripartire dall’ascolto e dal coinvolgimento di tutti i soggetti sociali e professionali, valorizzando il ruolo di ogni operatore sanitario e rimettendo al centro il diritto alla salute di ogni cittadino lucano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli

“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua

18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''

Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua

18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua

18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti

Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua

17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri

Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua

17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua

17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione

Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo