-->
La voce della Politica
Policoro: l’Ambito Metapontino Collina Materana riavvia il Progetto P.I.P.P.I. |
---|
24/02/2025 | L’acronimo richiama Pippi Calzelunghe, simbolo di infinite potenzialità nonostante le tante difficoltà: e il Programma di Interventi per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) lo racchiude tutto.
Sono state avviate nei giorni scorsi nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale “Metapontino Collina Materana”, con Policoro ente Capofila, le edizioni 11 e 12 del PIPPI, che coinvolgerà 10 famiglie per ogni edizione (20 in tutto) e che avranno come obiettivo quello di avviare pratiche di intervento nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti finalizzate a ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine.
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune Capofila, guidato da Cinzia Mastronardi, esprime soddisfazione per aver ripreso un percorso interrotto negli anni precedenti, anche a causa della pandemia. “Il Progetto, frutto della collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Università di Padova e gli ATS supportati dalle Regioni, rientra nei cosiddetti Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) e riguarda, nello specifico, tematiche di stretta pertinenza dell’ importante e silenzioso ruolo svolto dai servizi sociali: nello specifico - prosegue l'ass.Mastronardi - le azioni di questo progetto ruotano intorno ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie; l’obiettivo principale, infatti, è quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo, secondo il mandato della legge 149/2001”.
All’esito delle procedure di gara, il servizio è stato avviato, per le edizioni 11 e 12, con il Consorzio tra Coop sociali “La città essenziale” di Matera. L’edizione 13, invece, prevista per il 2026, sarà affidata alla coop sociale di Gravina in Puglia, “EOS”.
Foto: https://www.minori.gov.it/it/il-programma-pippi |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/02/2025 - Villa d’Agri: potenziamento dell’ospedale San Pio da Pietrelcina
Un nuovo capitolo per l’ospedale “San Pio da Pietrelcina” di Villa d’Agri. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, gli assessori Cosimo Latronico e Carmine Cicala, il direttore generale dell’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera, e il consiglie...-->continua |
|
|
24/02/2025 - Strutture accreditate, Lacorazza: “Non ci voleva la zingara…”
“… fornire risposte adeguate in relazione alle strutture accreditate e contrattualizzate, eventualmente da accreditare e da contrattualizzare, e chiarire la posizione e le scelte anche a seguito di sentenze emesse della Giustizia amministrativa…”
“E...-->continua |
|
|
24/02/2025 - ANCI Basilicata: tutti uniti per Aliano Capitale Italiana della Cultura 2027
L’intera Basilicata si stringe attorno alla candidatura di Aliano a Capitale Italiana della Cultura 2027, un progetto che non rappresenta solo un piccolo borgo, ma l’anima di un’intera regione, ricca di storia, tradizioni, cultura e bellezze senza tempo. Il Pr...-->continua |
|
|
24/02/2025 - Dimissioni amministratore unico Acta, Cavallo (Cisl) e Colucci (Fit Cisl)
Il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e il segretario generale della Fit Cisl Basilicata Sebastiano Colucci intervengono sul caso delle dimissioni dell’amministratore unico dell’Acta Maurizio Napolitano e chiedono al sindaco di Potenza...-->continua |
|
|
24/02/2025 - Policoro: l’Ambito Metapontino Collina Materana riavvia il Progetto P.I.P.P.I.
L’acronimo richiama Pippi Calzelunghe, simbolo di infinite potenzialità nonostante le tante difficoltà: e il Programma di Interventi per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) lo racchiude tutto.
Sono state avviate nei giorni scorsi nei C...-->continua |
|
|
24/02/2025 - Comune di Maratea. L’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”: un’opportunità, non un’imposizione
Il sindaco di Maratea Cesare Albanese, tramite una nota, torna sull' Area Marina Protetta “Costa di Maratea”. Nella nota che riporteremo in fondo all' articolo, il sindaco considera l'istituzione dell'area protetta un’opportunità, non un’imposizione. Negli ult...-->continua |
|
|
24/02/2025 - Lauria sostiene la candidatura di Aliano come Capitale Italiana della Cultura
La Città di Lauria, attraverso il suo Sindaco Gianni Pittella, esprime il più convinto e caloroso sostegno alla candidatura di Aliano come Capitale Italiana della Cultura 2027. «A nome della comunità che mi onoro di rappresentare – dichiara il Sindaco – deside...-->continua |
|
|
|