-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): si nomini un lucano a Presidente del Parco Nazionale del Pollino

21/02/2025

"Da oltre due anni il Parco Nazionale del Pollino è privo di un Presidente, una situazione senza precedenti che denota una grave mancanza di attenzione da parte del Governo nazionale e delle Regioni coinvolte. Questo ritardo, a dir poco inspiegabile, rappresenta un danno significativo per l'ente e per le comunità locali che vivono e operano all’interno del Parco."



Lo afferma Angelo Chiorazzo, Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, che sottolinea come il Presidente del Parco Nazionale del Pollino debba essere nominato tramite un decreto del Ministro dell’Ambiente, in accordo con i Presidenti delle Regioni interessate, Calabria e Basilicata, secondo quanto stabilito dall’articolo 9, comma 3, della Legge 394/1991.



"Mai prima d’ora – continua Chiorazzo – si era verificata una vacatio così lunga della Presidenza, e in passato si era sempre provveduto almeno alla nomina di un Commissario per evitare vuoti gestionali. In questo caso, invece, il Parco è rimasto sotto la guida di una Presidente facente funzione, la sindaca di Chiaromonte, Valentina Viola, che ha svolto il suo ruolo con grande dedizione, ma che, per legge, può limitarsi alla sola ordinaria amministrazione. È evidente che una gestione così limitata non sia sufficiente per garantire una programmazione efficace e lungimirante."



Il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia con una superficie di circa 192.565 ettari e che coinvolge due regioni e 47 comuni (di cui 23 in Basilicata), rappresenta una risorsa naturale, economica e turistica di primaria importanza. La prolungata assenza di una guida stabile sta determinando ritardi nella pianificazione e nell’implementazione di progetti strategici, con ripercussioni anche sul turismo, che fatica a tornare ai livelli pre-pandemia.



"La cosa ancora più grave – sottolinea Chiorazzo – è che il Governo nazionale e le due Regioni, entrambe guidate dallo stesso schieramento politico, non siano riusciti a trovare un accordo per questa nomina, nonostante l’apparente facilità di dialogo tra istituzioni dello stesso colore politico. Questo immobilismo pesa sulle comunità locali e sui cittadini che vedono sempre più compromessa la capacità del Parco di essere un motore di sviluppo.



Auspico che, dopo due anni di attesa, almeno si giunga alla nomina di un Presidente lucano, magari valorizzando le esperienze dei sindaci lucani, a partire da quella di Valentina Viola, attuale facente funzioni, considerato che solo il primo Presidente del Parco, il prof. Egidio Cosentino, recentemente scomparso, era originario della Basilicata.



"Anche da questa nomina – conclude Chiorazzo – si misurerà il reale peso della classe dirigente del centrodestra e la sua capacità di incidere nelle decisioni del Governo nazionale. Il Parco del Pollino non può più aspettare: serve subito una guida stabile, capace di valorizzare questo straordinario patrimonio ambientale e rilanciare lo sviluppo del territorio."



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli

“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua

18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''

Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua

18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua

18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti

Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua

17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri

Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua

17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua

17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione

Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo