-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sanità in pillole: verso il Piano integrato della salute

21/02/2025

Potenziare la prevenzione, rafforzare i servizi sanitari territoriali e garantire un accesso equo ed efficace alle cure: sono queste alcune delle priorità illustrate dall’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico, nella relazione presentata di recente in Consiglio regionale. Un’occasione per fare il punto sulla sanità lucana, analizzare le sfide future e delineare le strategie per un nuovo Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità.

“La prevenzione è il pilastro su cui vogliamo costruire un sistema sanitario più forte, sostenibile e vicino ai cittadini. È la prima cura sulla quale investire poiché significa provare a ridurre l’incidenza delle malattie e garantire cure più tempestive ed efficaci. È su questa linea che la Regione Basilicata ha intensificato le campagne di screening e vaccinazione, con risultati incoraggianti” – ha dichiarato l’assessore Latronico.



Screening oncologici: Basilicata sopra la media nazionale

La Regione ha consolidato le campagne di screening oncologici per la diagnosi precoce di tumori, registrando, per il 2023, livelli di adesione superiori alla media del Sud e, in alcuni casi, anche a quella nazionale. In particolare:

Screening mammografico (donne 45-74 anni): adesione al 72,8%, al di sopra della media delle regioni del Sud;
Screening cervico-uterino (donne 25-64 anni): adesione al 62,3%, con un incremento di circa 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente;
Screening del colon-retto (uomini e donne 50-69 anni): adesione al 37,8%, in linea con la media nazionale e superiore a quella delle regioni del Sud.
Guardando al futuro, la Regione ha già programmato per il 2025 l’avvio di campagne sperimentali di screening per il tumore del polmone (55-75 anni) e per il tumore della prostata (50-69 anni), ampliando così la capacità di diagnosi precoce e prevenzione.



Vaccinazioni in crescita e nuove strategie di immunizzazione

Anche sul fronte delle vaccinazioni, la Regione conferma un impegno costante. “Le coperture vaccinali sono in aumento dopo gli anni della pandemia e sono in linea con le medie nazionali” – ha sottolineato l’Assessore. La campagna antinfluenzale 2024-2025 ha già visto la somministrazione di oltre 85.000 dosi, superando il 60% del totale dell’anno precedente. Grazie a un accordo con Federfarma, i vaccini sono disponibili anche in farmacia, ampliando le possibilità di accesso per i cittadini sul territorio lucano.

Un’ulteriore innovazione riguarda la protezione dei neonati dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS). Da novembre 2024, infatti, la Regione offre ai nuovi nati un anticorpo monoclonale per prevenire la bronchiolite neonatale, una delle principali cause di ricovero in terapia intensiva. I primi dati indicano una copertura superiore al 90%, un risultato significativo per la salute dei più piccoli.



Verso un nuovo modello di sanità territoriale

“La Basilicata sta tracciando un percorso di innovazione e potenziamento dei servizi sanitari che porterà alla realizzazione di un Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità che racchiuda in sé il contributo di tutti, poiché la sanità e le politiche sociali sono materia di tutti e necessitano un percorso di condivisione. Il nostro obiettivo, grazie alla collaborazione strutturata è garantire una integrazione efficace tra prevenzione, cure primarie e assistenza territoriale” ha concluso Latronico.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/02/2025 - Centrosinistra: campagna d’ascolto sulla sanità da Policoro e Tinchi

E’ partita questa mattina dagli Ospedali di Policoro e Tinchi una campagna di verifica dello stato in cui versa il sistema sanitario in Basilicata e di ascolto degli operatori del settore per contribuire alla redazione, entro il corrente anno, del Piano Regionale integrato d...-->continua

21/02/2025 - Cluster Lucano Automotive, Giordano (Ugl): ''Congratulazioni al Presidente Antonio Braia''

“Congratulazioni a Antonio Braia per la riconferma da parte dell’Assemblea dei soci alla guida del Cluster Lucano dell’Automotive – Fabbrica Intelligente per il triennio 2025 – 2027. Braia, presidente del gruppo Brecav, è presidente vicario di Confindustria Ba...-->continua

21/02/2025 - UIL su IRCCS CROB: Riferimento Oncologico del Mezzogiorno

La UIL FPL esprime soddisfazione per la politica di rilancio aziendale messa in campo dalla Direzione strategica che sta conseguendo risultati significativi sul piano gestionale e della qualità dei servizi. E’ quanto emerge dalla relazione dell’Assessore Latro...-->continua

21/02/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): si nomini un lucano a Presidente del Parco Nazionale del Pollino

"Da oltre due anni il Parco Nazionale del Pollino è privo di un Presidente, una situazione senza precedenti che denota una grave mancanza di attenzione da parte del Governo nazionale e delle Regioni coinvolte. Questo ritardo, a dir poco inspiegabile, rappresen...-->continua

21/02/2025 - Inizio cantiere Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria

Questa mattina il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha partecipato alla cerimonia di avvio del cantiere per lo scavo della galleria Saginara, tra Campagna e Contursi (Salerno), sulla linea da destinare all’...-->continua

21/02/2025 - Sanità in pillole: verso il Piano integrato della salute

Potenziare la prevenzione, rafforzare i servizi sanitari territoriali e garantire un accesso equo ed efficace alle cure: sono queste alcune delle priorità illustrate dall’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico, nella relazione ...-->continua

21/02/2025 - Referendum su lavoro e cittadinanza, costituito a Potenza il comitato

Si è costituito a Potenza il comitato per il referendum su lavoro e cittadinanza che si terrà presumibilmente tra il 15 aprile e il 15 giugno. La Corte Costituzionale ha ritenuto validi i cinque quesiti referendari per i quali nel 2024 la Cgil ha raccolto 5 mi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo