-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Assegnazione Premio Olivarum

20/02/2025

“Per la prima volta il Premio Olivarum sarà ospitato nel Polo di Pantanello a Metaponto sede del Centro di ricerca dell’Alsia, che in questi anni ha rafforzato sempre di più le sue funzioni. Nella giornata presenteremo la sala intitolata a Michetti appena restaurata, altro tassello dell’ampliamento del Polo. Approfondiremo, inoltre, lo stato dell’olivicoltura lucana. Il comparto olivicolo è un settore trainante dell’agricoltura lucana, un patrimonio di tradizioni e di eccellenza che dobbiamo difendere e tutelare”. Così l’assessore alle Politiche Agricole Carmine Cicala sulla giornata che si terrà domani, a partire dalle ore 9.30, dedicata alla ventunesima edizione del Premio.

“È una giornata importante - sottolinea Cicala - per accendere i riflettori sul settore e per tracciare le prospettive dell’olivicoltura in Basilicata”.

In un convegno organizzato a partire dalle ore 10, moderato dal dirigente dell’Alsia Francesco Cellini alla presenza di Rocco Vittorio Restaino dirigente generale Politiche Agricole, saranno illustrate le attività dell’olivicoltura biologica nel Progetto Biolevo, con la partecipazione di Gaetano Paparella, di Biol Italia Associazione. A seguire focus sul riconoscimento varietale tramite Dna fogliare degli olivi e i primi risultati del progetto Omibreed, che saranno evidenziati con le relazioni di Roberto Mariotti del Cnr di Perugia e da Giovanni Lacertosa ricercatore Alsia Agrobios. Oggetto del convegno anche il monitoraggio della Xylella con l’intervento di Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio Fitosanitario. Della storia del Premio Olivarum ne parlerà Salvatore Martelli della Regione Basilicata, con il supporto delle relazioni di Antonio Raimondo - Capo Panel esterno Premio Regionale Olivarum XXI edizione - e di Stefania D’Alessandro - Capo Panel Regione Basilicata - per tutto quello che riguarda le caratteristiche qualitative e chimiche degli oli in concorso.

L’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Carmine Cicala, interverrà per le conclusioni e per proclamare i vincitori della ventunesima edizione. Oltre ai primi tre classificati in base ai risultati delle analisi chimiche e alle valutazioni Panel sui trentacinque campioni di olio d’oliva in concorso. Verranno assegnate, inoltre, le menzioni speciali “Mono-varietale”, “Biologico”, “Dop Vulture”, “Igp Olio Lucano”, “Prodotto di Montagna”.

Durante la giornata saranno esposti gli oli partecipanti al concorso. Sono previste, inoltre dimostrazioni sulla metodologia di assaggio degli oli di oliva vergini e degli oli partecipanti al Concorso Olivarum a cura degli studenti dell’Istituto Agrario di Sant’Arcangelo. Altro momento in programma è la visita guidata ai laboratori di Alsia Agrobios.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/02/2025 - Centrosinistra: campagna d’ascolto sulla sanità da Policoro e Tinchi

E’ partita questa mattina dagli Ospedali di Policoro e Tinchi una campagna di verifica dello stato in cui versa il sistema sanitario in Basilicata e di ascolto degli operatori del settore per contribuire alla redazione, entro il corrente anno, del Piano Regionale integrato d...-->continua

21/02/2025 - Cluster Lucano Automotive, Giordano (Ugl): ''Congratulazioni al Presidente Antonio Braia''

“Congratulazioni a Antonio Braia per la riconferma da parte dell’Assemblea dei soci alla guida del Cluster Lucano dell’Automotive – Fabbrica Intelligente per il triennio 2025 – 2027. Braia, presidente del gruppo Brecav, è presidente vicario di Confindustria Ba...-->continua

21/02/2025 - UIL su IRCCS CROB: Riferimento Oncologico del Mezzogiorno

La UIL FPL esprime soddisfazione per la politica di rilancio aziendale messa in campo dalla Direzione strategica che sta conseguendo risultati significativi sul piano gestionale e della qualità dei servizi. E’ quanto emerge dalla relazione dell’Assessore Latro...-->continua

21/02/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): si nomini un lucano a Presidente del Parco Nazionale del Pollino

"Da oltre due anni il Parco Nazionale del Pollino è privo di un Presidente, una situazione senza precedenti che denota una grave mancanza di attenzione da parte del Governo nazionale e delle Regioni coinvolte. Questo ritardo, a dir poco inspiegabile, rappresen...-->continua

21/02/2025 - Inizio cantiere Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria

Questa mattina il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha partecipato alla cerimonia di avvio del cantiere per lo scavo della galleria Saginara, tra Campagna e Contursi (Salerno), sulla linea da destinare all’...-->continua

21/02/2025 - Sanità in pillole: verso il Piano integrato della salute

Potenziare la prevenzione, rafforzare i servizi sanitari territoriali e garantire un accesso equo ed efficace alle cure: sono queste alcune delle priorità illustrate dall’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico, nella relazione ...-->continua

21/02/2025 - Referendum su lavoro e cittadinanza, costituito a Potenza il comitato

Si è costituito a Potenza il comitato per il referendum su lavoro e cittadinanza che si terrà presumibilmente tra il 15 aprile e il 15 giugno. La Corte Costituzionale ha ritenuto validi i cinque quesiti referendari per i quali nel 2024 la Cgil ha raccolto 5 mi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo