-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agriturismo: Focus Turismo Verde-Cia

20/02/2025

La proroga al 10 marzo dei termini del bando della Regione per gli agriturismi per Turismo Verde, Agenzia Agrituristica della Cia-Agricoltori, è l’occasione per “tastare il polso” del comparto agrituristico lucano. Sulla base degli ultimi dati Istat, aggiornati al 2023, si conferma sia il carattere multifunzionale delle aziende, sia un’articolazione dell’offerta economica che fa leva sulle peculiarità culturali e paesaggistiche dei territori. In particolare, emerge sempre più forte l’integrazione dell’offerta di alloggio, degustazione e ristorazione, attività che rimangono il core-business di queste strutture, con i servizi di equitazione, escursionismo, osservazione naturalistica, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi vari, attività sportive e altri servizi. In dettaglio in Basilicata sono 215 le aziende agrituristiche attive (più 4 in un anno) per il 50% dirette da donne, 180 quelle che offrono ospitalità ricettiva per 2.300 posti letto in totale. Più del 50% le aziende collocate in montagna (110) seguite da quelle in collina (73) e pianura (32). Tra le attività più diffuse l’escursionismo (in 60 aziende), il trakking (in 47 aziende), l’equiturismo (43), i corsi di cucina e di attività agricole (37), con 49 Fattorie Didattiche. Di rilievo l’innovativa proposta di agri-campeggio: sono 325 le nostre aziende che offrono la possibilità di piazzole attrezzate per camper, roulotte e tende. Una nuova forma di turismo rurale che si sta diffondendo. Per Turismo Verde-Cia l'agriturismo continuerà a rappresentare una grande opportunità, per quanto riguarda la diversificazione del reddito e delle opportunità di sviluppo per le aree rurali ed in particolare per quelle più svantaggiate.
Da annotare le sei priorità, indicate come desiderata di ogni ospite in agriturismo: il risparmio inteso come il giusto rapporto qualità-prezzo; l’emozione, “l’ospite dopo il soggiorno in agriturismo, porta sempre nel suo bagaglio una bellissima esperienza”; l’ambiente e la salute con l’agriturismo immerso nella natura; il gusto con i sapori dei piatti e dei prodotti presentati in agriturismo. Infine, la comodità e il relax con gli agriturismi che hanno fatto dei passi enormi al riguardo e che devono e possono ancora fare di più.

“L’agriturismo italiano è una eccellenza che va tutelata e che intendiamo candidare come patrimonio immateriale Unesco, non a caso è il format più copiato nel mondo”. Sulle motivazioni che hanno portato Turismo Verde-Cia a intraprendere il percorso per candidare l’agriturismo italiano a patrimonio immateriale Unesco, il presidente Mario Grillo aggiunge: “Stiamo lavorando su questa candidatura vista la grande attenzione del mondo riguardo la cucina sana, le tradizioni, il rispetto della terra e della sostenibilità. La cucina contadina oggi porta con sé la sostenibilità, il rispetto della natura è innato nel nostro lavoro di agricoltori. L’economia circolare nelle aziende agricole è insita nel concetto di uso e riuso delle risorse che è propria della cultura dei contadini”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli

“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua

18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''

Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua

18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua

18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti

Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua

17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri

Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua

17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua

17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione

Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo