-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Questione sanità, il dibattito in Aula

20/02/2025

Ieri seduta consiliare dedicata alla questione sanità, dopo la relazione di ieri dell’assessore regionale alla Salute, Latronico, che ha illustrato la situazione finanziaria e gestionale del settore in Basilicata. Il suo intervento ha concentrato l’attenzione sulle risorse destinate alle Aziende sanitarie, sulla mobilità sanitaria, sul personale e sulle strategie per migliorare l’efficienza. Successivamente, è seguito il dibattito in Aula.

Per la maggioranza sono intervenuti i consiglieri: Leone, Galella e Napoli (FdI), Casino e Picerno (FI), Tataranno e Fanelli (Lega), Morea (Azione). I consiglieri hanno apprezzato il metodo utilizzato e il lavoro svolto dall’assessore Latronico, evidenziando conoscenza e analisi dei dati e volontà di condividerli con l’intero Consiglio regionale per favorire proposte e indirizzi comuni. È stato sollecitato l’invito a considerare i problemi sistemici che affliggono l'intero sistema sanitario nazionale, aggravati dalla fase di pandemia. Ribadita l'importanza di un fronte politico unito sulla sanità e l’apertura ai contributi di tutti per un Piano che può essere arricchito. Sono state avanzate valutazioni e proposte, tra cui l'esigenza di prestare maggiore attenzione alla presa in carico del paziente e al rafforzamento della rete dei medici di medicina generale, il cui ruolo deve essere ridefinito per garantire assistenza anche nei piccoli centri e nelle aree interne e montane che scontano una viabilità difficile. Sebbene siano stati fatti progressi in questa direzione, si è sottolineato che è necessario insistere su questi aspetti, ritenuti fondamentali per contrastare l’emigrazione sanitaria e la mobilità passiva, soprattutto verso la vicina Puglia. È stato ricordato l’accordo di confine firmato tra le due regioni per ridurre i costi a carico del sistema sanitario lucano. Per attrarre pazienti da Calabria e Campania, è stato suggerito di potenziare gli ospedali di confine, come Lagonegro e Policoro. Inoltre, è stata evidenziata l’importanza delle strutture private convenzionate nella riduzione delle liste di attesa, da sottoporre a controlli, nonché il rilancio dell’IRCCS Crob, il consolidamento dei rapporti tra ospedali e la facoltà di Medicina dell’Unibas, nonché il confronto con il territorio. Queste iniziative sono state considerate cruciali per rendere la Basilicata un polo attrattivo per i medici che si formano in regione e per i lucani, ma non solo, che lavorano fuori regione. È stata ribadita anche l’importanza di reclutare personale medico, come già in parte fatto con i recenti concorsi, per garantire il buon funzionamento delle strutture sanitarie e la necessità di rafforzare la gestione delle emergenze-urgenze. L’intera maggioranza ha sottolineato l'importanza di affrontare problematiche che sono comuni a tutte le regioni, senza dimenticare i punti di forza della Basilicata, come il successo nella prevenzione (sottolineato dai dati sugli screening superiori alla media nazionale) e l'attenzione all’innovazione tecnologica e alla telemedicina. Altrettanto importante per la coalizione il taglio delle spese improduttive.

Per la minoranza sono intervenuti i consiglieri Bochicchio (Avs-Psi e LBp), Vizziello e Chiorazzo (Bcc), Marrese (Bd), Cifarelli e Lacorazza (Pd), Verri e Araneo (M5s). L’opposizione ha sottolineato che questo dibattito è stato fortemente voluto e richiesto da tempo in virtù della situazione preoccupante della sanità lucana. I consiglieri hanno evidenziato alcuni punti cruciali, tra cui la necessità di investire nella salute e nei servizi sociali, risanare il deficit, utilizzando tutti i mezzi disponibili (inclusa la valorizzazione del privato autorizzato, che non deve essere sottopagato) e rafforzare gli ospedali di territorio e la rete dei medici di medicina generale, per garantire l’universalità delle cure e tutelare la salute dei cittadini. È stata quindi evidenziata l'urgenza di rafforzare il ruolo della sanità pubblica con nuovi modelli di approccio. Le criticità sollevate riguardano il mancato utilizzo dei trasferimenti nazionali per abbattere le liste di attesa, che per molti lucani sono causa di rinuncia alle cure; l’aumento dei costi della mobilità passiva (soprattutto nel materano a causa della carenza di personale e della vicinanza dei colossi della sanità pugliese) e la diminuzione degli introiti da mobilità attiva; i tempi di arrivo delle ambulanze, superiori alla media nazionale; i disservizi nella rete di emergenza-urgenza; il basso tasso di copertura degli screening oncologici per alcune patologie e le difficoltà nel funzionamento della rete oncologica regionale; le carenze di medici e di personale sanitario. L’opposizione ha ringraziato medici e operatori per il loro impegno nel sopperire alle carenze di organico, come è stato riscontrato nelle visite svolte in alcuni nosocomi regionali. Tra le proposte avanzate, è stata sottolineata l’urgenza di rilanciare il ruolo dell'IRCCS Crob, per il quale non è ancora stato nominato il Direttore scientifico, e degli altri ospedali regionali. È stato evidenziato, inoltre, che è necessario scegliere una specializzazione per l'IRCCS Crob e investire in ricerca, ricercatori e strutture. L’IRCCS Crob è considerato un’eccellenza della Basilicata e tale deve restare. Il futuro della sanità lucana, secondo i Consiglieri di minoranza, richiede un’operazione di verità e un approccio olistico strategico intersettoriale, poiché la popolazione sta diminuendo, mutano i fabbisogni mentre permane una situazione di deficit per i bilanci delle aziende sanitarie, sia nel 2023 che nel 2024. Ciò richiede scelte difficili, che devono essere condivise con l’intero Consiglio regionale, per la sostenibilità del sistema sanitario a beneficio dei lucani.

Al termine del dibattito la replica dell’assessore Latronico con i ringraziamenti a tutti i Consiglieri regionali intervenuti e alla struttura dipartimentale. Il processo, ha affermato Latronico, va costruito insieme in un clima di propositività e collaborazione, affinché la Basilicata possa avere una sanità migliore.

Sono state presentate proposte e risoluzioni dai consiglieri Lacorazza, Cifarelli e Marrese (Pd), Chiorazzo e Vizziello (Bcc).




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/02/2025 - Marrese: Un PD unito, aperto e inclusivo per vincere le amministrative

Nell’attuale delicata fase politica, propedeutica alle importanti scadenze elettorali della prossima primavera, il Pd deve poter contare su tutte le energie umane e su tutte le risorse intellettuali di cui dispone per contrastare adeguatamente una Giunta Regionale inconclude...-->continua

22/02/2025 - Verri M5S: impatti ambientali delle attività zootecniche del Metapontino. Presentata interrogazione

Da tempo sia la stampa locale che alcune associazioni ambientaliste segnalano problematiche ambientali legate a presunti smaltimenti illeciti dei liquami prodotti da aziende zootecniche operanti nell’agro metapontino e, in particolare, nel territorio di Scanz...-->continua

22/02/2025 - Latronico: l’impegno del volontariato per la sanità pubblica

L’Associazione Gian Franco Lupo ha donato un Holter Doppler Transcranico all’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Questo dispositivo innovativo consente il monitoraggio continuo della formazione di microem...-->continua

22/02/2025 - Il cordoglio del Presidente Bardi alla famiglia del senatore Occhiuto

Messaggio di cordoglio del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“Profondamente addolorato per la tragica scomparsa di Francesco Occhiuto, desidero esprimere la mia più sincera vicinanza al senatore Mario Occhiuto e a tutta la sua famiglia ...-->continua

22/02/2025 - Matera Capitale. Impianti sportivi a Matera, il caso PalaLanera riaccende il tema della manutenzione

Che alcuni impianti sportivi, a Matera, facciano acqua da tutte le parti è una battuta infelice ma purtroppo altrettanto realistica, considerato quanto accaduto negli ultimi giorni.



Il Comune di Matera, infatti, ha disposto la chiusura del...-->continua

22/02/2025 - Cisl Fp: ''Non scegliamo gli interlocutori politici ma ci confrontiamo''

La Cisl Fp vuole fare chiarezza sulla vicenda della delibera della macro organizzazione adottata dal commissario straordinario del Comune di Matera. In una nota il sindacato ricorda che «il 24 gennaio 2025 tutte le organizzazioni sindacali hanno ricevuto l’inf...-->continua

22/02/2025 - Cupparo: la stagione dei congressi cittadini FI coinvolge cittadini e territorio

“La buona partecipazione ai congressi cittadini di Forza Italia, in corso anche in Basilicata, è una risposta incoraggiante al rinnovato impegno del partito che vuole imprimere un'accelerazione nella sua agenda politica. Siamo consapevoli che il coinvolgimento...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo