-->
La voce della Politica
Al via il piano di riqualificazione degli ospedali |
---|
19/02/2025 | Un significativo passo avanti per la sanità lucana: con l’avvio del programma di riqualificazione edilizia e tecnologica degli ospedali ‘San Pio da Pietrelcina’ di Villa d’Agri e ‘San Giovanni di Dio’ di Melfi, la Regione Basilicata conferma il proprio impegno nel miglioramento delle strutture sanitarie. Il piano, finanziato anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si pone l’obiettivo di rendere i presidi ospedalieri più moderni, accessibili e sostenibili.
L’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, ha espresso grande soddisfazione per il progetto, sottolineandone l’importanza strategica: “Questo programma rappresenta un salto di qualità per la sanità lucana. Grazie agli investimenti in tecnologia, infrastrutture e sostenibilità, garantiamo ai cittadini servizi più efficienti e strutture all’avanguardia, in grado di rispondere alle sfide di un sistema sanitario in continua evoluzione”.
IL QUADRO DEI LAVORI
VILLA D’AGRI
Gli interventi previsti per l’ospedale di Villa d’Agri includono:
* Nuova collocazione del CUP con front office, ampia sala d’attesa e area accoglienza;
* Sala convegni da 84 posti, attrezzata per conferenze e corsi di formazione;
* Nuova area prelievi, con spazi dedicati alla raccolta e refertazione, uno studio medico e una medicheria.
MELFI
Per l’ospedale di Melfi, invece, il progetto si concentra sulla sostenibilità e sulla sicurezza strutturale, con la demolizione e ricostruzione dell’edificio A, che sarà isolato sismicamente alla base e articolato su cinque piani:
* Piano terra: nuovi ambulatori, area spogliatoi per circa 100 infermieri e centrale termica;
* Piani superiori: nuovi reparti di degenza per Medicina generale, Chirurgia generale, Ostetricia e Ginecologia, e Pediatria, con una dotazione complessiva di 70 posti letto.
Su richiesta della Stazione appaltante, infine, il progetto ha incluso un layout preliminare per uno spazio dedicato al confezionamento dei pasti provenienti dal servizio esterno, per degenti e personale.
COMMENTI
L’assessore Latronico ha evidenziato come questo intervento si inserisca in una visione più ampia di modernizzazione della rete ospedaliera: “Non si tratta solo di un miglioramento strutturale, ma di un cambiamento che incide direttamente sulla qualità dell’assistenza. L’obiettivo è garantire cure sempre più efficienti, sicure e accessibili per tutti i cittadini”. Latronico ha ringraziato gli uffici aziendali per il lavoro svolto e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza, Giuseppe Spera, per il coordinamento delle attività, ribadendo il ruolo cruciale della Regione nel sostenere questi investimenti: “Abbiamo voluto destinare risorse significative a questo progetto, perché crediamo che una sanità moderna e di qualità sia un pilastro fondamentale per lo sviluppo del territorio. Con l’avvio dei lavori, dunque – ha concluso l’assessore - la Basilicata si prepara a rafforzare il proprio sistema sanitario, puntando su innovazione, sicurezza e sostenibilità, per rispondere sempre meglio alle esigenze della popolazione”.
“Questo progetto - dichiara il direttore generale dell'Azienda ospedaliera regionale 'San Carlo' di Potenza Giuseppe Spera - rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di un sistema sanitario più moderno, inclusivo e sostenibile. La realizzazione di nuove strutture, unitamente al rinnovamento tecnologico e all’attenzione alla sostenibilità, consentirà di migliorare significativamente la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza. Merito particolare va alla Regione Basilicata per il supporto finanziario - continua il Dg Spera - che giunge a condividere e a sostenere il nostro impegno a portare avanti un’idea di sanità vicina ai bisogni delle persone e rispettosa dell’ambiente, nonché agli uffici aziendali per il lavoro svolto”. Il direttore generale dell'Aor San Carlo, infine, sottolinea come "l'importante piano di riqualificazione contribuirà a rendere i nostri ospedali più accessibili e moderni. Un risultato che testimonia il nostro costante impegno per garantire servizi di eccellenza a tutti i cittadini”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/02/2025 - Fials: ASP riassegna l’incarico dopo la rivalutazione dei titoli
La FIALS Potenza, sempre impegnata nella tutela dei lavoratori, ha avviato un’azione di verifica sulle procedure di valutazione degli incarichi presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). Grazie all’intervento dell’Ufficio Legale della FIALS, rappresentato dall’Avv. ...-->continua |
|
|
20/02/2025 - La Basilicata agli “Special Olympics” di Torino 2025
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, accoglie con orgoglio e gioia la notizia della partecipazione della Basilicata ai Giochi Mondiali Invernali “Special Olympics” di Torino 2025. La squadra di floorball, composta dagli studenti dell’Istituto “G...-->continua |
|
|
20/02/2025 - Latronico: sviluppare una “medicina di comunità”
"Accolgo con grande interesse - dice l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico - le parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che sottolineano l’importanza cruciale dei medici di famiglia nel rafforzare il rapporto di fiducia tra ...-->continua |
|
|
20/02/2025 - Lavori manutenzione galleria “Cardinale” sulla Potenza-Melfi
Anas ha consegnato questa mattina i lavori di manutenzione della galleria “Cardinale”, situata tra il chilometro 50,723 e il chilometro 50,883 della strada statale 658 “Potenza-Melfi”, per innalzare gli standard di sicurezza e percorribilità dell’arteria.
...-->continua |
|
|
20/02/2025 - Basilicata. Energia sostenibile: approvate le domande per il Bando Misura 7.2
Potenziare la produzione di energia da fonti rinnovabili nei piccoli comuni della Basilicata e supportare le amministrazioni locali nel percorso verso la sostenibilità. Con questo obiettivo, la Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali ha approv...-->continua |
|
|
20/02/2025 - Basilicata. Assegnazione Premio Olivarum
“Per la prima volta il Premio Olivarum sarà ospitato nel Polo di Pantanello a Metaponto sede del Centro di ricerca dell’Alsia, che in questi anni ha rafforzato sempre di più le sue funzioni. Nella giornata presenteremo la sala intitolata a Michetti appena rest...-->continua |
|
|
20/02/2025 - Chiorazzo: ''Rafforziamo l’impegno per i pazienti con malattie rare e le loro famiglie''
"Dobbiamo garantire un sostegno concreto ai pazienti affetti da malattie neuromuscolari e alle loro famiglie, affrontando le criticità evidenziate oggi in audizione da Stefano Mele, referente per la Basilicata della Consulta delle Malattie Neuromuscolari." È q...-->continua |
|
|
|