-->
La voce della Politica
''Bardi non blocchi il Piano del Parco Nazionale del Pollino '' |
---|
10/02/2025 | Il Parco Nazionale del Pollino attende da oltre trent’anni il suo primo Piano per il Parco. Questo rappresenta una vergogna assoluta, considerato che avrebbe dovuto essere approvato entro…sei mesi dalla istituzione dell’area protetta. Il Piano per il Parco è uno strumento di programmazione fondamentale per lo sviluppo del territorio del Parco più grande d’Italia e per la captazione delle risorse economiche collegate.
C’è voluta una “gestazione” di oltre 12 anni (!), durante la quale il Piano è stato più volte sottoposto e valutato da tutti gli stakeholders interessati - le Regioni Calabria e Basilicata, l’Ente Parco, le Amministrazioni dei Comuni del Parco, ecc. ecc.-, prima di approdare alla versione definitiva e alla successiva approvazione, da parte della Regione Calabria, nel luglio 2023. Un anno e mezzo fa.
Per ben 12 anni (!!!), dunque, la caratterizzazione negativa della centrale del Mercure e la prescrizione circa i limiti di potenza per le centrali a biomasse all’interno del Parco, contenuti all’interno del Piano, non somo stati oggetto di alcuna modifica.
Inserire, ora, una deroga “ ad impiantum”, per la centrale del Mercure, significherebbe introdurre una sostanziale variazione in un complesso e articolato processo amministrativo , durante il quale tale deroga non è mai stata nè proposta, nè tantomeno introdotta. Ciò, con evidenza incontrovertibile, renderebbe l’atto amministrativo – il Piano per il Parco- facilmente impugnabile, bloccandone così, per chissà quanti altri anni ancora, l’efficacia.
E questo a maggior ragione dopo l’approvazione – senza deroghe- da parte della Regione Calabria, rispetto a cui l’eventuale, ingiustificata deroga della Regione Basilicata si porrebbe in evidente disomogeneità.
Tra le altre cose, l’autorizzazione al funzionamento della centrale è in capo unicamente alla Regione Calabria, sul cui territorio si trova la centrale del Mercure, per cui le controversie giuridiche non coinvolgono assolutamente la Basilicata, cui spetta semplicemente fornire il territorio di uno strumento necessario per lo sviluppo anche economico e occupazionale.
Chiediamo pertanto al Presidente Bardi e all’intero Consiglio Regionale della Regione Basilicata di non penalizzare le Amministrazioni e le popolazioni che si trovano all’interno del Parco più grande d’Italia e di procedere senza più indugi alla lineare approvazione del Piano per il Parco Nazionale del Pollino, senza deroghe di sorta, che ne comprometterebbero l’immediata efficacia.
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati Calabresi e Lucani per la tutela della Legalità e del Territorio
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli
“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua |
|
|
18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''
Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti
Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri
Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione
Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua |
|
|
|