-->
La voce della Politica
| Rocco Tauro. Solidarietà al mondo agricolo montalbanese! |
|---|
9/02/2025 | Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale tenutosi a Montalbano Jonico si è discusso ampiamente dei problemi e delle criticità che attraversa da molti anni il mondo agricolo della città jonica, che è pari a quelle degli altri comuni limitrofi, ma anche per certi aspetti diversi, ciò dovuto alle specifiche caratteristiche orografiche. In particolare, si è parlato di come migliorare l’erogazione idrica sin dalla primavera prossima, evitando, a volte, tempi lunghi tra una turnazione e l’altra, con grave rischio di sofferenza e stress idrico per le coltivazioni. Dopo tanti sacrifici che gli agricoltori stanno sostenendo da lungo tempo, è opportuno che ciò che si può migliorare lo si debba fare. Per un fatto di giustizia sociale, ma anche per motivi economici di sussistenza per le tantissime famiglie che vivono di reddito agrario. Assemblea aperta anche agli interventi degli agricoltori. Con voto finale di un documento che elenca le varie richieste, e che, sebbene prodotto dalla sola maggioranza, ha visto il voto favorevole anche delle minoranze presenti in consiglio comunale, con una propria importante integrazione. Gli stessi Gruppi di opposizione hanno sottolineato e stigmatizzato il “modus operandi” dell’Amministrazione, che a parole fa appello a tutte le forze politiche presenti in Consiglio, ma poi nella pratica si smentisce in quanto lo stesso ordine del giorno è stato presentato senza alcuna preventiva condivisione. Pur davanti a questo affronto, che è seriale ormai, come gruppo consiliare abbiamo voluto dare ancora una volta dimostrazione di maturità politica, ben superiore, come spesso sta accadendo in questi cinque anni, a chi amministra. Dunque nostro voto favorevole non concesso alla maggioranza, ma agli agricoltori montalbanesi.
Anzi, impegnandoci personalmente affinché gli esponenti della giunta regionale intervengano con sollecitudine per dare pareri e prendere impegni concreti rispetto alle richieste avanzate dagli agricoltori presenti. Così come il Consorzio di Bonifica di Basilicata e Acque del Sud devono meglio programmare le varie fasi della distribuzione dell’acqua. Certi che il problema della carenza idrica è da imputarsi non solamente alle stagioni siccitose, ma anche all’annosa questione della grande perdita di acqua che si registra lungo le condotte che la trasportano. Nonché alle non più rinviabili operazioni di “sfangamento” delle dighe stesse, perché si possa avere la piena disponibilità degli invasi nel raccogliere le acque che vi affluiscono, attraverso i tanti corsi d’acqua presenti nella regione.
GRUPPO CONSILIARE
MONTALBANO- LA CITTA’ CHE VOGLIAMO
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|