-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lufrano: La Basilicata un luogo dove tornare, crescere e disegnare il proprio futuro

5/02/2025

In seguito alla recente pubblicazione dei dati della Cgia, che pongono la Basilicata al terzo posto nella classifica delle regioni italiane con la più alta perdita di giovani nell’ultimo decennio è necessario riflettere su un fenomeno che sta lentamente svuotando la nostra terra e indebolendo il nostro futuro. La crescente emigrazione giovanile spinta dalla ricerca di opportunità lavorative e da altre esigenze socio-culturali, merita una riflessione profonda sul nostro ruolo e sulle potenzialità che la Basilicata ancora non sfrutta appieno.

Personalmente, dopo aver concluso gli studi universitari a Pisa, ho deciso di intraprendere un periodo di esplorazione nelle regioni del centro-nord, non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche culturale e sociale. Questo percorso mi ha offerto l'opportunità di riflettere profondamente su me stesso, di acquisire una comprensione più profonda del mio modo di vivere e scoprire punti di forza e debolezza della nostra terra.

Tale analisi accompagnata dalla volontà di non arrendermi e di contribuire ad un cambiamento tangibile per la nostra terra mi ha motivato a tornare e investire energia nella nostra splendida Basilicata. Inizialmente, ho deciso di dedicarmi maggiormente all’attività familiare con l’obiettivo di diversificare e aprire nuovi orizzonti di mercato, successivamente ho avviato una partita iva intraprendendo la carriera di consulente, con l’intento di offrire il mio contributo alla crescita di una microeconomia locale.

Credo con convinzione che la cosiddetta “fuga al nord” non debba rappresentare la risposta per i giovani lucani. Sarebbe importante che i giovani credessero maggiormente nel potenziale della propria terra, considerando l'opportunità di avviare nuove attività e investire nel futuro della loro comunità. È fondamentale non lasciarsi sopraffare dal senso di rassegnazione, ma sentirsi protagonisti del proprio destino, diventando artisti di sé stessi e contribuendo attivamente alla crescita e al progresso della Basilicata.

La nostra regione possiede un potenziale straordinario, ricca di risorse naturali e culturali uniche che meritano di essere valorizzate appieno. È fondamentale investire nei servizi essenziali, incentivare sempre di più la creazione di lavoro e definire una visione chiara per la Basilicata rendendola più attrattiva. Solo attraverso la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo, potremo costruire una Basilicata che non sia solo una terra di partenza, ma un luogo dove tornare, crescere e investire nel proprio futuro.

Vincenzo Lufrano

Componente Comitato Regionale Basilicata Casa Comune



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli

“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua

18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''

Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua

18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua

18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti

Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua

17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri

Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua

17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua

17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione

Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo