-->
La voce della Politica
Verri (M5S): No alla centrale biogas in località La Martella |
---|
29/01/2025 | Il Movimento 5 Stelle Basilicata esprime con forza la propria contrarietà alla realizzazione di una centrale di biogas nel territorio del borgo di La Martella.
Una decisione, quella dell’Ufficio Energia della Regione Basilicata del 17 dicembre scorso, presa nonostante il disaccordo già espresso dal Consiglio Comunale di Matera e l’appello dei comitati e di varie associazioni cittadine.
La centrale, situata nelle vicinanze dello storico borgo “La Martella”, rappresenta una minaccia concreta per l'ambiente e la salute pubblica. Le emissioni odorigene, la possibile contaminazione delle acque e dell'aria nonché l'aumento del traffico pesante potrebbero avere gravi ripercussioni sulla qualità della vita dei residenti.
Inoltre, se il materiale di scarto utilizzato per la produzione del gas non verrà reperito localmente, gli impatti negativi saranno ancora più accentuati.
Ancora una volta, la Regione Basilicata ignora le preoccupazioni della comunità locale autorizzando una società privata alla costruzione di un impianto che contrasta con la tanto decantata transizione ecologica E’ già successo con le recenti autorizzazioni per gli impianti a Venosa, Grottole, San Nicola di Melfi, nonché con l’approvazione del protocollo d’intesa tra ENI-Regione del 2023 per la conversione degli impianti esistenti da biogas a biometano e per la costruzione di nuove centrali.
Rivolgiamo, pertanto, un accorato appello al governo regionale affinché rispetti la volontà dei cittadini di La Martella e del Consiglio Comunale di Matera poiché la salute e il benessere della comunità devono essere prioritari rispetto a interessi economici che nulla hanno a che vedere con la sostenibilità e la tutela ambientale.
Abbiamo già raccontato più volte come la Regione Basilicata si stia trasformando da regione del petrolio a quella del biogas, dove il termine "bio" indica semplicemente un processo di fermentazione anaerobica delle biomasse e non un reale approccio sostenibile ed ecologico.
È ora, invece, di intraprendere un vero percorso di riconversione energetica con l’impiego di fonti alternative pulite.
È necessario dare priorità alla realizzazione di comunità energetiche e piccoli impianti di prossimità incentivando, al tempo stesso, l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare sia pubblico che privato.
Per una volta la Basilicata si scrolli di dosso la fama della “Eldorado” per le multinazionali del fossile e funga da esempio per le sfide, presenti e future, che i cambiamenti climatici ci impongono.
Le future generazioni ci ringrazieranno.
Viviana Verri
Consigliera regionale M5S Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli
“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua |
|
|
18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''
Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti
Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri
Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione
Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua |
|
|
|