-->
La voce della Politica
Infermiere di comunità dal 1 gennaio nel Marmo Platano |
---|
30/12/2024 | Un passo significativo verso un modello di assistenza più vicino ai cittadini, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze sanitarie del territorio. Il Marmo Platano, attraverso un progetto sperimentale, si prepara ad accogliere una figura professionale innovativa in un contesto di assistenza integrata tra ospedale e territorio: l’infermiere di comunità. Non solo fornirà cure mediche ma si occuperà anche di prevenzione, educazione sanitaria e supporto alle famiglie. L’obiettivo è quello di garantire una continuità assistenziale che possa ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti. L’infermiere di comunità avrà un approccio multidisciplinare per rispondere alle complesse esigenze sanitarie della popolazione caratterizzata da un alto tasso di invecchiamento e da una prevalenza di patologie croniche, contribuendo, tra l’altro, a ridurre gli accessi inappropriati agli ospedali.
Il servizio parte dal primo gennaio nell’area interna Marmo Platano (Bella, Baragiano, Balvano, Pescopagano, Castelgrande, Muro Lucano, Ruoti), allargata a tre comuni che si aggiungono nell'aggiornamento di Strategia con i fondi della programmazione 21/27 (San Fele, Rapone, Ruvo del Monte).
Concretamente il progetto “Infermiere di comunità” consiste nell’attivazione di un servizio di assistenza infermieristica decentrato sul territorio dell’area interna, attraverso la disponibilità di un infermiere dedicato per ogni comune, che è fisicamente presente in quel territorio anche attraverso l’attivazione di un ambulatorio infermieristico. È un infermiere, dipendente del Servizio sanitario regionale, che a differenza della figura infermieristica che svolge assistenza esclusivamente prestazionale (ovvero svolge la prestazione assistenziale su richiesta e non realizza una presa in carico) fa parte integrante della comunità, ne conosce i bisogni, le risorse e le potenzialità sommerse e garantisce una presenza continua e costante nel proprio territorio di riferimento stabilendo rapporti di fiducia e di alleanza terapeutica e realizzando una vera e propria presa in carico globale e personalizzata.
Un nuovo modello di cura basato sulla prossimità quale principio di riscontro per il miglioramento delle condizioni di vita sul territorio, di cui l’area interna Marmo Platano si fa territorio di sperimentazione principale per la Basilicata.
“L’infermiere di comunità - ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi - rappresenta una risposta innovativa e necessaria alle sfide della sanità moderna. La Basilicata, con questa iniziativa, si pone all’avanguardia nella promozione di un modello di assistenza sanitaria più umano, efficiente e vicino ai bisogni dei cittadini”.
Un progetto che la Regione conta di mettere a sistema con una serie di iniziative come spiega l’assessore Latronico: “La Regione Basilicata si conferma protagonista nell’innovazione dei servizi sanitari territoriali, puntando su progetti strategici che rafforzano il legame tra salute, coesione sociale e sviluppo delle aree interne. Il progetto ‘Infermiere di Comunità’, inserito nella Strategia dell’Area Interna Marmo Platano, rappresenta un pilastro fondamentale di questa visione, con l’obiettivo di offrire cure integrate, accessibili e orientate al benessere delle persone. In particolare, attraverso un finanziamento di oltre 972 mila euro a valere sui fondi comunitari, il progetto coinvolge sette comuni della regione (Balvano, Baragiano, Bella, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano e Ruoti) e si estende, grazie ai fondi della programmazione 21/27, anche ai comuni di San Fele, Rapone e Ruvo del Monte. Esso si articola in diverse azioni innovative, tra cui la razionalizzazione dei servizi sociosanitari e l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici come la telemedicina. Per la realizzazione di questi interventi, il personale infermieristico è stato reclutato tramite la graduatoria del Concorso Pubblico Unico Regionale per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 142 posti per infermieri (Categoria D); un ulteriore passo verso la stabilizzazione e la qualificazione del personale sanitario in Basilicata. Grazie all’azione congiunta tra Regione Basilicata, ASP e Comuni coinvolti, possiamo finalmente parlare di un modello sanitario di prossimità che, attraverso i progetti SAN LS 39 e SAN LS 40, assicura risposte concrete ai bisogni della popolazione, promuovendo una sanità equa, inclusiva e resiliente. Ringrazio tutti gli attori istituzionali e gli operatori coinvolti per il loro impegno e per aver contribuito al successo di questa iniziativa, che rappresenta una sorta di apripista al più ampio Piano di assunzioni relativo a diverse figure professionali, tra cui circa 200 infermieri di Comunità, da impiegare sul territorio per il potenziamento dell'assistenza territoriale, incluse le strutture previste dal POR-PNRR.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/04/2025 - Elezioni Matera, Azione con Cifarelli
“Rilanciamo il grande slancio di apertura e di civismo, fuori dai soliti steccati politici, che ha portato Roberto Cifarelli a vincere le primarie indette dai “100 giovani” due domeniche fa e a costruire una coalizione per le comunali di Matera con forze liberali, centriste ...-->continua |
|
|
18/04/2025 - ''Una rotonda per raggirare l'ostacolo del dibattito: sindaco Telesca proviamo a spiegarlo di nuovo''
Prendiamo atto che l’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di trasferire l’intitolazione a Bonaventura Postiglione dal Belvedere di Montereale a una rotatoria cittadina. Una scelta che somiglia più a uno spostamento tattico che a un ripensamento politi...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficia...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti
Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri
Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione
Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua |
|
|
|