-->
La voce della Politica
| Domani a Potenza consiglio generale dei pensionati Cisl con il segretario nazionale Girolamo Di Matteo |
|---|
4/12/2024 | Si terrà al Parco del Seminario, in Via Marconi 104, a Potenza, l'ultimo consiglio generale del 2024 della Fnp Cisl Basilicata. Per l'occasione sarà in Basilicata il segretario nazionale Girolamo Di Matteo. Ad aprire i lavori sarà, come è consuetudine, la relazione del segretario generale Giuseppe Amatulli. Annunciata anche la presenza del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. Pensioni, fisco, sanità, assistenza sociale, i temi principali che saranno all’attenzione della massima assise del sindacato pensionati della Cisl. Appuntamento che cade nel pieno della discussione sulla manovra economica del Governo che ha ripristinato, tra le varie misure, la piena rivalutazione delle pensioni, come indicato dalla stessa Fnp. «Molte delle misure contenute nella manovra – spiega Amatulli – vanno nella direzione da noi auspicata nel senso di una maggiore equità sociale. Il ripristino della piena indicizzazione delle pensioni è una nostra rivendicazione storica che rafforza il potere di acquisto delle pensionate e dei pensionati e che produrrà effetti positivi anche sui consumi. Ora serve uno sforzo più consistente sulle pensioni minime perché l’incremento previsto dal Governo per il 2025 e il 2026 non è sufficiente. E poi bisogna immaginare un percorso di riforma del sistema previdenziale che tuteli i giovani con carriere discontinue e le donne». Altro tema caldo è quello delle liste d’attesa in sanità. Sul punto la Fnp Cisl, pur apprezzando lo sforzo della Giunta regionale per ridurre le liste d’attesa grazie al coinvolgimento della medicina privata, sollecita un rafforzamento dei presidi di sanità pubblica, a partire dai piccoli ospedali delle aree interne: «Non possiamo disperdere la finestra di opportunità che si è aperta con il PNRR di fare quei necessari passi indietro nella politica di aziendalizzazione spinta e di tagli al sistema sanitario per far fare passi avanti ad un’idea di medicina centrata sul territorio. Lo smantellamento della rete territoriale e l’accentramento delle funzioni nei grandi ospedali ha fatto esplodere la spesa e ingessato il sistema. È tempo di tornare indietro, e il PNRR ci offre un’opportunità storica per ricostruire su nuove basi il patto sociale della salute». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|