-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Scuola digitale Distretto 2.0, presentato a Potenza il progetto

23/01/2018

Con l’avvio e l’attuazione degli interventi della seconda fase del progetto “La Scuola Digitale Lucana- Distretto 2.0”, tutte le scuole lucane saranno interessate dal processo di digitalizzazione. E’ quanto emerso oggi a Potenza, nell’aula magna del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, nel corso un incontro organizzato per illustrare il programma, per il quale in continuità con le operazioni della programmazione 2007/2013, la giunta regionale della Basilicata ha stanziato oltre 9 milioni di euro, rinvenienti da risorse del Programma Operativo Fesr Basilicata 2014/2020 e dal  Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC)/Patto per la Basilicata. All’iniziativa - alla presenza di dirigenti scolastici e docenti delle scuole di tutta la regione - sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale alle Politiche di lavoro, formazione e ricerca, Roberto Cifarelli, direttore generale del Dipartimento regionale Programmazione e Finanze, Elio Manti, la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Claudia Datena, il referente Pnsd, Usr Basilicata-Miur, Pasquale Costante, l’Autorità di Gestione Po Fesr Basilicata 2014-2020, Antonio Bernardo, il responsabile sezione di Polizia postale e delle Comunicazioni di Matera, Filippo Squicciarini. “Il governo regionale, in linea con quanto definito dal Piano Nazionale Scuola Digitale - è stato spiegato nell’ambito degli interventi - intende mettere a disposizione del sistema scolastico lucano tutti gli strumenti necessari per cogliere le opportunità della Information and Communication Technology (Ict) e rendere la scuola capace di sostenere il cambiamento digitale. Il progetto Scuola 2.0, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale (Usr), ha già coinvolto 89 scuole e, grazie ai nuovi contributi regionali, punta a raggiungerne 124 nell’arco di due anni, su un totale di 125 istituti lucani”. Ad oggi nel Distretto 2.0 - ovvero la rete che include scuole e classi digitali - 89 Istituti su 125, ossia il 71 per cento sono interessati da progetti di digitalizzazione. Delle 89 scuole coinvolte, 14 risultano ad oggi scuola 2.0; 22 stanno completando il processo per acquisire lo stesso titolo; in 53 istituti è stata avviata la sperimentazioni di Classi 2.0. Ma si tratta di dati in continua evoluzione. Basti pensare che soltanto con gli interventi a valere sull’Investimento Territoriale Integrato (Iti) Sviluppo Urbano Città di Potenza del Po Fesr Basilicata 2014-2020, approvato con deliberazione di giunta regionale n. 837 del 4 agosto 2017 (800 mila euro), si digitalizzeranno altri cinque Istituti, arrivando così a 41 scuole 2.0 finanziate e innalzando la percentuale di scuole 2.0 dal 29 al 33 per cento. A breve, dunque, oltre un terzo delle scuole lucane avrà tutte le classi digitalizzate. Ad oggi, inoltre, grazie alla prima fase, sono stati formati oltre 200 insegnanti digitali e sono stati acquistati 6.420 tablet, 273 lavagne interattive (lim) e 1.777 notebook. Grazie al finanziamento stanziato con la delibera di dicembre 2017 (fase 2) si potranno dotare le scuole di altri tablet e notebook,  mettendo così a disposizione degli studenti lucani oltre 18 mila dispositivi mobili. “La Basilicata, tra la quattro regioni più virtuose in materia -  ha detto la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Claudia Datena - ha anticipato i tempi innescando un processo di innovazione”. “Bisogna modificare la percezione di un mondo che cambia - ha evidenziato il direttore generale del Dipartimento regionale Programmazione e Finanze, Elio Manti - a partire dalla scuola, abilitando gli studenti ad utilizzare una nuova strumentazione digitale”. Secondo il referente Psnd, Pasquale Costante, i giovani “devono essere educati agli ambienti digitali, perché quando il futuro incontra il mondo della scuola, la combinazione è potente, ed il processo deve essere sapientemente governato e condotto”. Le modalità attuative, gli adempimenti iniziali, le tempistiche ed il piano economico sulle proposte progettuali sono stati illustrati con puntualità ai dirigenti scolastici e ai docenti dall’Autorità di gestione del Po Fesr Basilicata, Antonio Bernardo, il quale ha specificato che “per avere le necessarie informazioni è stato messo a disposizione il sito internet dedicato www.scuoladigitale.regione.basilicata.it”.
“Siamo veramente soddisfatti - ha sottolineato l’assessore  Roberto Cifarelli - del lavoro che abbiamo svolto in questi ultimi anni, con l’intento di trasformare la nostra regione e di superare le resistenze al cambiamento e all’innovazione. Ci stiamo impegnando, naturalmente, per risolvere i problemi che  ancora ci sono, a partire da quelli legati alla spesa corrente che anche oggi ci sono stati segnalati da più parti. Ma se 124 scuole su 125 hanno aderito al progetto, vuol dire che abbiamo colto il risultato sperato, puntando su una programmazione che guarda al futuro della nostra terra”.
L’evento odierno rientra tra le attività informative annuali del Po Fesr Basilicata 2014/2020.




I numeri in “pillole” della scuola digitale in Basilicata


 
Scuola Digitale BasilicataSono oltre 9 milioni di euro - rinvenienti da risorse del Programma Operativo Fesr Basilicata 2014/2020 e dal  Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC)/Patto per la Basilicata - i fondi impiegati per estendere il processo di digitalizzazione a tutte le scuole lucane, nell’ambito del progetto “La Scuola Digitale Lucana - Distretto 2.0”. I principali interventi, avviati o da avviare, sono: connessione alla rete internet in banda ultra larga di tutte le scuole del Distretto 2.0 e delle aree interne; messa in sicurezza delle infrastrutture di rete LAN con copertura wireless dei plessi scolastici rimasti privi del finanziamento nazionale; dotazione o potenziamento di attrezzature hardware e software; stipula di polizze assicurative contro incendi e furti; potenziamento delle competenze professionali per l’utilizzo delle strumentazioni e delle tecnologie dei docenti; istituzione di un Osservatorio per il monitoraggio dell’intervento. Ecco, di seguito, i numeri relativi al progetto. Sono 16,155 i milioni di euro stanziati dalla Regione Basilicata tra il 2014 ed oggi (5,425 meuro nella fase 1: programmazione 2007-2013; 10,730 meuro nella fase 2: programmazione 2014-2020). Di questi  sono 11,295 (70 per cento) i milioni di euro stanziati dal PO FESR della Regione Basilicata (2007-2013 e 2014-2020). Ad oggi, il 71 per cento degli istituti (89 su 125) è interessato dal progetto “Distretto Scol@stico 2.0”, con sperimentazioni su Scuola 2.0 e Classi 2.0. E’ in corso di attuazione il progetto pilota “One Class” che interessa alcune pluriclassi della scuola primaria, incluse due scuole in Ospedale (sezione pediatria) e due licei sperimentali. Inoltre, con la firma delle Convenzioni del 23 gennaio 2018 (DGR n. 1341 del 11.12.2017), saranno 124 su 125 gli istituti interessati dal progetto “Distretto Scol@stico 2.0”. Con la fase 2, salgono al 30 per cento gli istituti “Scuola 2.0” (41 su 125), così come salgono al 30 per cento le classi in organico divenute “Classe 2.0” grazie ai soli contributi regionali: 1.063 classi su complessive 3.629 della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. E ancora: al termine della fase 2, saranno più di 18 mila i dispositivi mobili (tablet e notebook) a disposizione di scuole e studenti (gli studenti lucani delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, a.s. 2017-18, sono 68.334), mentre sono 200 gli insegnanti digitali formati nella prima fase con azioni regionali, destinati ad aumentare nel corso della seconda Fase. 



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/03/2025 - Latronico: è prioritaria la sanità di prossimità

La giunta regionale ha approvato i Piani stralcio del fabbisogno di personale rerritoriale delle Aziende sanitarie locali di Potenza e di Matera, un passo significativo per il potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale nella regione.

“L’approvazione di que...-->continua

31/03/2025 - Amministrative Senise, si aprono i giochi:Antonio Uccelli primo candidato a sindaco

Manca poco alle Amministrative del 25 e 26 maggio. A Senise Antonio Luciano Uccelli, anni fa già vicesindaco, si candida ufficialmente alla guida del progetto politico "Rinascita Senisese", un'iniziativa che mira a rilanciare la città e le aree interne attr...-->continua

31/03/2025 - Assemblee congressuali FIG Basilicata: eletti i delegati al Congresso nazionale.

Un vero successo a livello di partecipazione sono state le assemblee congressuali di Forza Italia Giovani Basilicata che si sono tenute domenica 30 marzo nelle due province lucane per eleggere i delegati che parteciperanno al Congresso Nazionale di Forza Itali...-->continua

30/03/2025 - Basilicata Casa Comune per Matera 2050: tre linee guida e un appello alla coesio

Si è incentrata su tre linee guida progettuali per la città di Matera, che si fondano anche su iniziative di legge e di dibattito già avviate in Consiglio regionale, l’iniziativa pubblica di confronto che Basilicata Casa Comune ha tenuto questa mattina presso ...-->continua

30/03/2025 - ' La fusione dei Consorzi Industriali di Matera e Potenza: un passo indietro per l'autonomia locale'

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Nicola Mario Fraccalvieri, imprenditore locale, che esprime le sue preoccupazioni sulla proposta di fusione dei Consorzi Industriali di Matera e Potenza. Un tema che sta suscitando un acceso dibattito in Basilic...-->continua

29/03/2025 - La maggioranza fa acqua da tutte le parti, ma lascia a secco gli agricoltori

Apprendiamo a mezzo stampa del superamento della crisi da parte della maggioranza: tutto decisamente irrituale, oltre che profondamente irrispettoso nei confronti della comunità lucana.
Il partito di maggioranza relativa ha infatti aperto una crisi all’int...-->continua

29/03/2025 - Le Nuove Cariche della Federazione Nazionale della Sicurezza Basilicata

Il V° Congresso Regionale della Federazione Nazionale della Sicurezza (FNS) Cisl Basilicata, svoltosi ieri, 28 marzo, presso l’Hotel Giubileo a Rifreddo, in località Pignola (PZ), ha segnato una tappa fondamentale per il futuro della Federazione in regione. L’...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo