HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CinemadaMare arriva a Matera: dal 20 al 26 agosto

19/08/2017

Ultima tappa lucana per il festival diretto da Franco Rina. I filmmakers provenienti da tutto il mondo pronti a girare i loro film nella città dei Sassi


Dopo aver fatto già tappa a Potenza, Sant'Angelo Le Fratte, Maratea e Nova Siri, CinemadaMare conclude il tour delle tappe lucane nella città dei Sassi. Dal 20 al 26 agosto il festival diretto da Franco Rina sarà a Matera, in piazza Cesare Firrao, dove ogni sera a partire dalle ore 21,30 ci sanno delle proiezioni di alcuni film e cortometraggi.
“Con CinemadaMare 105 filmmakers provenienti da 65 Paesi di tutto il mondo arrivano a Matera, una delle tappe più prestigiose del cinema italiano, con lo stesso animo con cui gli antichi greci arrivavano a Delfi, ad interrogare l'Oracolo. Loro vengono a Matera per trovare ispirazioni artistiche in una delle capitali del cinema del Mediterrano”, afferma il direttore Rina che aggiunge: "Per questa ambitissima settimana di cinema nei Sassi ringraziamo il Comune di Matera, la Regione Basilicata, la Lucana Film Commission e Sensi Contemporanei".

A Matera, come in ogni tappa della rassegna internazionale di cinema itinerante, i giovani filmmakers gireranno i loro cortometraggi per partecipare alla Weekly Competition: la competizione settimanale che premia il miglior film prodotto durante ogni singola tappa del festival. A decretare il vincitore sarà, come sempre, la giuria popolare, composta dal pubblico presente in piazza la sera del 26 agosto. Grazie alla Weekly ogni città diventa un set a cielo aperto, dove i partecipanti al festival girano i loro film, in collaborazione con gli abitanti del posto, e vanno alla ricerca delle location più belle e affascinanti.

Intanto, il programma di domenica prevede l’arrivo di David Orlandelli, docente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, che in piazza Cesare Firrao a partire dalle 21.30 presenta il film "La sedia della felicità", di Carlo Mazzacurati, di cui ha realizzato lo storyboard. Lunedì, inoltre, in mattinata ci sarà la conferenza stampa di presentazione di questa decima tappa di CinemadaMare, a Le Monacelle (ore 11), e a seguire un workshop dello stesso Orlandelli con i giovani filmmakers del festival. In serata, invece, alle ore 21,30 in piazza Cesare Firrao, la proiezione del film "Tutto può accadere a Broadway” di Peter Bogdanovich.

Nei prossimi giorni il cartellone prevede: martedì sera la proiezione del film "Alice attraverso lo specchio" di James Bobin e mercoledì “Miss Peregrine e la casa dei ragazzi speciali” di Tim Burton. Giovedì è la volta di "Perfetti sconosciuti", la pellicola del 2016 di Paolo Genovese, e venerdì sarà proiettato il film di Matteo Garrone “Reality”. Sabato sera si chiude con la proiezione e premiazione dei film in concorso per la Weekly Competition.

Il festival, lo ricordiamo, è partito il 19 giugno da Fiumicino, e ha attraversato cinque regioni italiane: Lazio, Campania, Sicilia, Calabria e Basilicata. E dal 28 agosto CinemadaMare si sposterà in Piemonte, a Vercelli, dove farà tappa fino al 3 settembre prima di concludere la sua 15esima edizione al Lido di Venezia (dal 4 al 9 settembre), alla Mostra internazionale del Cinema.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo