|
Osservatorio climatico su Monte Pollino,coinvolgimento scuole del Parco |
---|
20/06/2017 | Nell’ambito del progetto dell’Osservatorio Climatico su Monte Pollino la III classe dell’Istituto Comprensivo di Viggianello-Anzoleconte, accompagnata da due insegnanti, è stata a S. Arcangelo a visitare la Torre Molfese, dove da molti anni si tengono convegni che studiano i problemi del territorio, tra i quali l’importanza di creare un Centro Studi del Clima sul Monte Pollino, secondo un progetto provvisorio già realizzato dal C.N.R.
E’ importante che anche i giovani prendano a cuore la risoluzione del problema circa il cambiamento del clima, per il fatto che dovranno essere loro a porre delle misure perché la situazione non continui a peggiorare e possa portare ulteriori danni all’umanità.
Nell’ambito della visita sono state in primo luogo illustrate dal direttore del Centro la storia del territorio e la ricostruzione della Torre e della cappella votiva, entrambe destinate a scomparire. Sono state brevemente presentate per la prima volta alcune raccolte del Museo Multimediale della Borghesia Agraria e Civiltà Contadina. In particolare sono state illustrate alcune lavorazioni dell’inizio della stagione agraria e parte della lavorazione del latte per produrre formaggio.
Dopo un breve spuntino è stato mostrato il filmato OSSERVATORIO CLIMATICO DI MONTE POLLINO e la prima copia è stata data alla scuola in modo che possa proiettarlo al loro rientro in sede e farlo conoscere alle rimanenti classi.
Il filmato commentato dal direttore del Centro Studi sulla Popolazione Prof. Dott. Antonio Molfese ha mostrato brevemente i danni prodotti dall’inquinamento prodotto dall’uomo, quali patologie produce sulla persona e quali sono i mezzi da mettere in atto per limitarli. Ha anche mostrato come oltre ai rilevamenti urbani dell’inquinamento sono necessari i rilevamenti ad alta quota in quanto questi inquinanti sono trasportati dalle correnti e possono portare gravi danni alle popolazioni anche in posti molto distanti.
Dal momento che l’anno scolastico volge al termine il Centro Studi sulla Popolazione invierà nel prossimo anno una copia del filmato a tutte le scuole della Basilicata e della Calabria che gravitano sul PARCO DEL POLLINO in modo che i giovani studenti prendano coscienza del fenomeno e lo discutano con i loro insegnanti.
Siamo lieti come centro Studi sulla Popolazione di ospitare altre scuole a visitare la Torre Molfese ed il Monastero di Santa Maria di Orsoleo posto nelle vicinanze sede di un importante museo.
Antonio Molfese
Medico giornalista
torremolfese altervista .org
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|