HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

5 giugno, Giornata Mondiale dell'Ambiente WWF

4/06/2017

La Basilicata si presenta come una Regione interessante dal punto di vista naturalistico e ciò è dovuto al fatto che circa un terzo del territorio risulta essere protetto: due Parchi nazionali (Pollino e Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese) ed è in via di istituzione un’Area marina protetta (Costa di Maratea); due Parchi regionali (Murgia Materana e Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane) ed altri due in via di istituzione (Vulture e Calanchi); due oasi del WWF (Policoro e Pignola) e circa una cinquantina tra aree SIC, ZPS e IBA, oltre a vaste aree ricoperte da boschi.
La Natura ci offre ogni giorno dei servizi essenziali e sconosciuti: dalla depurazione delle acque all'assorbimento di carbonio dei boschi, ma nonostante questo immenso patrimonio, la biodiversità in Basilicata è costantemente a rischio, per il WWF il 5 giugno rappresenta un momento importante per promuovere una migliore conoscenza e consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni verso la tutela e l’uso corretto e sostenibile delle risorse naturali, per favorire una maggiore coscienza ambientale e per informare meglio sugli effetti del comportamento quotidiano di ognuno sull’equilibrio dell’ecosistema.
Il WWF di Basilicata, intento a portare avanti la missione del WWF Internazionale per “costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura”, fin dalla sua nascita è stato protagonista di molte iniziative che hanno contribuito a migliorare alcuni aspetti della tutela ambientale, salvaguardare le specie animali e gli ambienti naturali minacciati da inopportuni progetti di sfruttamento del territorio.
Le varie attività svolte sia dagli attivisti dell’associazione a livello locale, che dai Centri di Educazione Ambientale e dai CRAS presenti nelle Oasi, riguardano la tutela del territorio, la promozione delle iniziative per la conservazione della biodiversità, il controllo e la vigilanza, il censimento ed il monitoraggio del patrimonio naturalistico, l’educazione ambientale
Per la giornata dell’ambiente il WWF si auspica che la Basilicata si adopri per:
- promuovere le aree protette in maniera concreta per favorire economie sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale;

- una maggiore tutela delle specie e degli habitat anche attraverso la difesa e l’applicazione delle norme nazionali e comunitarie;

- prevenire ogni forma di violazione in materia di tutela ambientale;

- combattere il bracconaggio attraverso un maggiore coordinamento tra le forze dell’Ordine e gli altri soggetti interessati per rafforzare l’efficacia della sorveglianza,

- fronteggiare l’illegalità e la criminalità ambientale;

- sviluppare progetti di conservazione in favore di habitat e specie minacciate;

- aumentare la produzione agricola biologica e la trasformazione dei prodotti agricoli, che oltre ad avere un minore impatto ecologico e a sostenere l’importanza della dieta sostenibile può rappresentare un elemento identitario regionale,

- favorire lo sviluppo del turismo responsabile, soprattutto nelle aree naturali e in quelle a vocazione eco-turistica;

- scongiurare ogni forma di aggressione al territorio e al consumo di suolo.

- tutelare e le acque e garantirne il libero e pubblico acceso alla cittadinanza.




WWF Basilicata




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo