HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Continua il viaggio dell’Unicef nelle scuole della Basilicata

20/05/2017

Accompagnato da Giuseppe Russo e Anna Maria Giambrocono, Mario Coviello,presidente del Comitato provinciale dell’Unicef di Potenza, già insegnante e dirigente scolastico per 46 anni, incontra nel mese di maggio gli alunni dell’Istituto Comprensivo “ Don Milani” di Potenza.

La preside Carmela Cafasso ha aderito con la sua scuola al progetto “ Scuola Amica Unicef “ e ha partecipato in Via Bramante ad uno degli incontri realizzati. L’insegnante Angela Orsini ha concordato per le varie sedi dell’istituto il calendario e collaborato anche per la distribuzione dell’orchidee dell’Unicef. Con i più piccoli della scuola dell’infanzia, con i bambini della scuola primaria e con i più grandi della scuola media l’Unicef ha raccontato che, secondo un recente studio, su 11 paesi del Medio Oriente e Nord Africa la povertà ha conseguenze su almeno 29 milioni di bambini – 1 bambino su 4 nella regione. Questi bambini sono deprivati dei requisiti minimi in due o più necessità di vita essenziali, che comprendono istruzione di base, abitazioni adeguate, cibo nutriente, servizi sanitari di qualità, acqua sicura, servizi igienico-sanitari e accesso alle informazioni.

Con i cartoni animati de “ Le avventure della pigotta”, i video disponibili sul sito www.unicef.it, hanno visitato le classi sovrafollate dei campi profughi, i quartieri di Mosul bombardati da sei anni. Hanno conosciuto la piccola Vola Tonia che rischia di morire per la polmonite. Hanno imparato che in Medio Oriente e in Africa 1 bambino su 5 è costretto a camminare per oltre 30 minuti per raccogliere acqua o beve acqua non sicura. Oltre un terzo di questi bambini vive in case senza acqua dai rubinetti.
In questo mese di maggio l’Unicef si occupa in particolare dei bambini rifugiati e migranti e il professor Coviello ha commosso i piccoli e i più grandi, attenti e partecipi che hanno visto i video dei viaggi della speranza.
Secondo un nuovo rapporto UNICEF lanciato il 18 maggio, a livello globale i bambini rifugiati e migranti che si sono spostati da soli hanno raggiunto un numero record, quasi quintuplicato dal 2010. Tra il 2015 e il 2016 sono stati registrati almeno 300.000 bambini non accompagnati e separati in circa 80 paesi, rispetto ai 66.000 tra il 2010 e il 2011. In particolare il 92% di tutti i bambini arrivati in Italia via mare nel 2016 e nei primi mesi del 2017 erano non accompagnati e separati.
Questi bambini devono essere aiutati per non diventare vittime delle organizzazioni per la tratta di esseri umani.I fondi che quest’anno si stanno raccogliendo con la distribuzione delle orchidee serviranno per accogliere sulle navi della guardia costiera i migranti. Saranno utilizzati per progetti di formazione e reinserimento per i profughi dei campi situati in Sicilia, Puglia e Campania.

Ai più grandi è stata raccontata la storia di Mary, ragazza di 17 anni non accompagnata dalla Nigeria, che ha subito il trauma della tratta in prima persona durante il terribile viaggio attraverso la Libia per arrivare in Italia. Nel descrivere il suo trafficante, che le ha offerto aiuto, ha dichiarato:”Ha sempre detto che ci avrebbe trattato bene e che saremmo stati al sicuro. Non era vero. Era una bugia.” Mary è stata bloccata in Libia per più di tre mesi ed è stata abusata. “Mi ha detto che se non avessi dormito con lui non mi avrebbe portata in Europa. Mi ha violentata.”
Queste testimonianze forti, raccontate in prima persona hanno reso consapevoli gli alunni e le loro insegnanti che non possiamo restare fermi a guardare, che non dobbiamo avere paura di accogliere e aiutare chi scappa dalla guerra e dalla fame.
E gli alunni di Rossellino hanno riferito con orgoglio che giocano a calcio nel campetto della scuola con i ragazzi di colore che sono ospitati in una comunità di accoglienza che si trova a due passi dalla scuola.
Bella 20 maggio 2017 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/10/2025 - Carlo Levi e Aliano, un viaggio virtuale: inaugurazione del Progetto CHANGES per valorizzare il patrimonio leviano

“Carlo Levi e Aliano. Un viaggio virtuale”. È questo il titolo dell’incontro in programma ad Aliano giovedì 30 ottobre presso la Sala Convegni dei Calanchi alle ore 16.
L’evento celebra l’inaugurazione ufficiale del Progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation f...-->continua

28/10/2025 - Castelluccio I.: da tutta Italia per 'Inchiostro & Melodie', di Eclissi Studios

A Castelluccio Inferiore grande successo per "Inchiostro & Melodie", concorso ideato e realizzato dalla casa editrice ed etichetta discografica "Eclissi Studios", nata a maggio di quest'anno. Quasi 100 tra autori e artisti provenienti da tutta Italia hanno inv...-->continua

28/10/2025 - Partiti oggi i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Prende il via da oggi l’ultimo cantiere in programma per la sostituzione del parco tecnologico radiologico dell’ASM, realizzato grazie alle risorse del PNRR. I lavori prevedono l’installazione all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera del nuovo sistema RMN P...-->continua

28/10/2025 - A Chiaromonte una stanza lilla per contrastare i disturbi alimentari

Una “Stanza Lilla” per i disturbi del comportamento alimentare. L’iniziativa, che ha portato alla stipula di un Protocollo d’Intesa tra la Asp Basilicata e il Rotary Distretto 2120, si concretizza presso la struttura di Chiaromonte già sede del centro per i di...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo