HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“Eserciziario delle tecniche di memoria”di Nicoletta Todesco

29/03/2017

Il libro di Nicoletta Todesco psicologa del lavoro “Eserciziario delle tecniche di memoria” di 152 pagine, edito nel 2014 da Mylife Edizioni, riporta una serie di esercizi pratici per addestrare la moria al ricordo di più informazioni.
Ma prima di passare in dettaglio agli esercizi riportati, ci sembra doveroso parlare della memoria quale muscolo che va addestrato continuamente anche in età avanzata, e funziona per immagini, associazioni, e emozioni che sono strettamente collegate per l’immagazzinamento ed il richiamo dell’informazione.
Esso è stato integrato da una serie di DVD molto interessanti per gli esercizi e relativa spiegazione fornita dall’autrice del libro che svolge questo lavoro da molti anni.
Gli esercizi contenuti sia nel manuale, sia nei DVD vanno eseguiti con la massima scrupolosità e se si metabolizzano bene le tecniche insegnate da Nicoletta Todesco, si possono ricordare molte informazioni: dalla lista dei nomi, al ricordo dei numeri con più cifre mediante la tecnica della conversione numerica fondata dal filosofo e matematico Liebniz e l’apprendimento rapido di lingue straniere e formule matematiche.
Nel testo vengono affrontate anche le mappe mentali fondate dallo psicologo inglese nel 1960 Tony Buzan e sono definite “la rappresentazione grafica della rete concettuale” e nascono prendendo come metodo di riferimento il modo naturale con cui il cervello processa l’informazione riprendendone la struttura.
Esse rappresentano un’utile e funzionale tecnica di rappresentazione grafica e simbolica, che unendo immaginazione e creatività, consente di strutturare l’informazione, sia quella che si riceve, sia quella che si trasmette, mediante l’assimilazione, l’organizzazione e l’espressione in una forma sintetica e strutturata che facilità i processi di comprensione, memoria ed analisi dell’informazione a livello mentale.
Esse possono essere memorizzate grazie alla tecnica dei loci ciceroniani e sono utili in svariati campi: dallo studio all’organizzazione di un discorso da parte di un conferenziere.
In conclusione i punti salienti per utilizzare al meglio la memoria sono:
le strategie di rilassamento, la visualizzazione dei colori e svich;
I suoni fonetici per trasformare qualsiasi numero in immagine: gli archivi mentali per memorizzare rapidamente entità numeriche ecc.
Il tutto rientra in un corso teorico - pratico di memoria e mappe mentali che la Dottoressa Todesco ha tenuto e continua a tenere in sia in Italia, sia all’estero con molta parsimonia e dedizione, cercando di infondere nei suoi allievi l’autostima e soprattutto come detto anche da altri che svolgono lo stesso lavoro, che quando ai fini di un miglioramento delle performances mnemoniche e di apprendimento rapido, di credere nella riuscita delle mnemotecniche e di applicarsi costantemente ai fini dell’assimilazione delle mnemotecniche.
Spesso alle reiterate domante da parte di più persone che chiedono se vi sia un farmaco per la memoria, dobbiamo rispondere che il farmaco migliore e il costante esercizio e l’uso corretto delle mnemotecniche.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, andrà in...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

6/11/2025 - Ferrandina, 60 anni dopo: “I nomi ritrovati, la memoria che unisce”

Sabato 8 novembre, a sessant'anni dall'inaugurazione della Villa comunale dedicata ai Caduti in guerra, Ferrandina si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia toccante e significativa, all'insegna del tema “I ...-->continua

6/11/2025 - Melfi: sabato presentazione del libro 'Filomena Nitti e il Nobel negato', di Vai

Sabato 8 Novembre, alle ore 17.00 presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro "Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai (Rubbettino,2025) organizzata dall’Associazione “Franc...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo