|
Recensione:Mara Bonucci “Lettura & metodo – Tecniche di lettura veloce” |
---|
18/03/2017 | Il libro di Mara Bonucci “Lettura & metodo – Tecniche di lettura veloce” di 128 pagine, edito nel 2015 da Inmind Edizioni, ed acquistabile al prezzo di 13,50 euro, rappresenta un valido supporto per velocizzare la lettura e ridurre i tempi di comprensione di un determinato libro di testo o giornale, ed è rivolto a studenti, imprenditori, bambini e persone anziane.
Esso consiste di parti teoriche ed esercizi che, se fatti con assiduità e scrupolosità, migliorano la capacità di apprendimento.
Per migliorare raddoppiare o triplicare la capacità di lettura, occorre allenare gli occhi a leggere più parole possibili, e quest’allenamento oculare se effettuato costantemente, oltre ad aumentare le performaces di lettura, migliora anche la concentrazione molto importante in particolare nello studio e nelle altre mansioni che richiedono uno sforzo mentale.
Il libro mette in rilievo tra le altre cose I Punti di Fissità e per fare tutto ciò, si può far uso di un metronomo scaricabile gratis sul proprio cellulare, come applicazione da Internet, e lo scopo è di prendere il controllo del movimento degli occhi che in genere si muovono in tutte le direzioni senza regolarità, Il movimento a zig zag altro aspetto della lettura veloce, preso in esame dall’autrice, la scrematura allo scopo di cogliere gli aspetti principali del testo e esercizi di allargamento del campo visivo ecc.
Per quanto riguarda la lettura, vi sono tre tipi di lettura: la scremante, la selettiva e la lettura integrale con scopi diversi di ritenzione e quando ci accingiamo a leggere un determinato libro bisogna essere motivati e quindi leggerlo con interesse porsi delle domande sul contenuto e soprattutto sul focus dell’argomento trattato.
Il testo scritto con un linguaggio chiaro e lineare, seppur succinto, offre a chi desidera migliorare la lettura ed applicarsi seguendo le indicazioni dell’autrice del testo che tiene corsi di memoria e di lettura, ci fa prendere consapevolezza del fatto che la memoria va continuamente addestrata sia che si tratti di ricordare determinati oggetti o quant’altro, sia che si tratti di migliorare l’apprendimento.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/04/2025 - Storie di vita e di resistenza contro il bullismo. L'esperienza di Stefano
Qualche mese fa è uscito un film che racconta una storia toccante, una storia vera che colpisce nel profondo: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Non ho avuto il coraggio di vederlo subito, era come riaprire una ferita ormai cicatrizzata, una ferita che ha segnato la m...-->continua |
|
|
3/04/2025 - Sigltata collaborazione tra Centro Servizi Volontariato e Assimoco
Il Centro Servizi Volontariato Basilicata e il Gruppo Assimoco hanno siglato un accordo di collaborazione volto a promuovere la cultura della mutualità, della protezione e della sostenibilità nelle comunità e nei territori in cui opera il CSV. L’accordo è stat...-->continua |
|
|
3/04/2025 - L’Unibas prima in Italia a implementare un’app 'navigatore'
Un “navigatore” e una “guida” per studenti e visitatori dei Campus lucani, per muoversi senza problemi, e con tutte le informazioni necessarie, all’interno delle strutture universitarie, come una sorta di “Google maps accademico”: si chiama “UnibasMap”, ed è l...-->continua |
|
|
3/04/2025 - A Melfi la presentazione del libro “Connessi a morte” di Michele Mezza
Sabato 05 Aprile, alle ore 17.30 presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro "Connessi a morte” Guerra, media e democrazia nella società della Cybersicurity di Michele Mezza (Donzell...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|