|
Viggianello:due giornate dedicate agli studenti assieme all'Università di Napoli |
---|
23/01/2017 | L’Università di Napoli – Federico II e l’Istituto Omnicomprensivo di Viggianello si uniscono per proporre due giornate di lavoro centrate sull’utilizzo delle didattiche innovative dal titolo “La manualità e la multisensorialità nella scuola digitale” che si svolgerà presso l’istituto viggianellese il 26 e 27 gennaio. Le attività sono progettate nell’ambito del più ampio progetto INF@NZIA DIGI.tales 3.6 finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il progetto mira allo sviluppo di attività di ricerca finalizzate alla definizione sia di metodologie che di tecnologie a supporto delle attività curricolari nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e coinvolge le eccellenze italiane dell’impresa e dell’università nel campo delle tecnologie dell’apprendimento quali Engineering SpA, Fastweb SpA, Interactive Media SpA e il consorzio di imprese iCampus; oltre a quattro Università: l’Università di Roma – La Sapienza, l’Università di Napoli – Federico II, l’Università di Trento e l’Università di Salerno.
Al giorno d’oggi l’utilizzo di dispositivi digitali è ormai di routine nella vita quotidiana della maggior parte degli individui. Negli ultimi anni si è assistito a una penetrazione esponenziale della tecnologia in ogni ambito della vita: nel settore lavorativo, nelle relazioni interpersonali e sempre di più nei contesti domestici. In questo quadro non sono esentati i bambini, ormai nativi digitali, che sempre di più utilizzano questi dispositivi, con finalità principalmente ludiche.
In questo quadro innovativo, l’ambito dell’insegnamento / apprendimento è uno dei settori che può giovare maggiormente dell’avvento della digitalizzazione, soprattutto se proposta in sintonia con le pratiche tradizionali. ”Queste iniziative fanno bene alla scuola – spiega l’assessore con delega all’istruzione Tonj Viceconte – permettono l’avvicinamento verso nuove tecniche di apprendimento che saranno il futuro della didattica scolastica in un Mondo che è sempre più tecnologico. L’adesione a questo progetto testimonia quanto l’amministrazione comunale e la dirigenza scolastica siano attente alla fase di crescita dei propri ragazzi”.
Le due giornate di lavoro del 26 e 27 gennaio si concentreranno su una porzione dedicata del progetto che ha l’obiettivo di stimolare la manualità e la multisensorialità nell’ottica di riscoprire pratiche psicopedagogiche ben consolidate, come la didattica montessoriana, stimolando l’attività educativa a partire dagli stimoli sensoriali. Gli incontri con gli insegnanti e i bambini dell’Istituto di Viggianello si baseranno sulla disseminazione di buone pratiche e sulla sperimentazione di tecnologie didattiche innovative sviluppate dal lavoro dell’Università di Napoli – Federico II e in particolare del laboratorio del NAC (Natural and Artificial Cognition) guidato dal prof. Orazio Miglino,. Durante le giornate verranno utilizzate dei prototipi di progetto nella forma di tavolette didattiche attive che hanno la peculiarità di “riconoscere” i materiali tangibili per permettere percorsi educativi tali da coinvolgere la multisensorialità (comprendendo anche l’olfatto, il gusto e il tatto). Gli oggetti fisici rappresenteranno gli strumenti d’interazione dei bambini con il dispositivo digitale – un comune tablet – con la potenzialità di superare il concetto di virtualizzazione e permettendo al discente di vivere in maniera esperienziale l’attività di apprendimento.
Dunque I bambini potranno sperimentare direttamente nelle loro classi le nuove tecnologie didattiche, sulla base del motto “Il laboratorio nelle classi e non le classi in laboratorio”, utilizzando i dimostratori per apprendere attraverso esercizi e storie interattive. Sarà possibile vivere delle storie tramite la multisensorialità, in maniera tale da immergersi completamente nell’avventura ed apprendere e stimolare tutti i sensi, senza escludere l’olfatto e il tatto, meno sollecitati dai normali libri di testo.Gli insegnanti, saranno parte attiva del processo e potranno verificare l’efficacia dei nuovi prototipi e contemporaneamente aggiornarsi rispetto le ultime frontiere pionieristiche delle didattiche educative.
Le due giornate di attività rappresenteranno un primo passo per stabile un legame forte tra la Ricerca Universitaria ed Applicata con il territorio e le scuole.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
25/04/2025 - Oggi apre al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane
Apre oggi al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane, il nuovo attrattore turistico che arricchisce l’offerta esperienziale di Castelmezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. L’impianto, finanziato con fondi PON/PAC del Ministero d...-->continua |
|
|
25/04/2025 - Il Maggio di Accettura - La scelta del Maggio domenica 27 aprile
Domenica 27 aprile 2025 ore 9:00 si sceglie il Maggio di Accettura presso il Bosco di Montepiano
Quest’anno ricorre il trecentesimo anno dalla proclamazione di San Giuliano come protettore di Accettura
Dal 7 al 10 giugno 2025 si terrà la festa del...-->continua |
|
|
25/04/2025 - Pro Loco lucane a confronto: radici nel territorio, sguardo verso il futuro
Si svolgerà domenica 27 aprile 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Assemblea Regionale dell’UNPLI Pro Loco Basilicata APS. L’incontro si terrà presso il Centro Sociale “Angelo Montano” di Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ), luogo simbolico per riflettere sull’id...-->continua |
|
|
24/04/2025 - ''Il 25 aprile visto dai bambini'': i disegni della libertà raccontati dagli alunni di Savoia di Lucania
Taglia il nastro la quarta edizione del concorso di idee rivolto agli alunni delle Scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso la realizzazione di elaborati grafico-pittorici, il proprio punto di vista sulla Festa della Libera...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|