|
Domani a Policoro presentazione mostra “150 anni di sussidiarietà” |
---|
2/03/2012 | “Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo”. C’è questa idea di fondo alla base della Mostra sui “150 anni di Sussidiarietà”, inaugurata al Meeting di Rimini dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dal 2 al 6 marzo sarà possibile visitarla gratuitamente a Policoro, presso il Centro Giovanile Padre Minozzi(8,30 – 13; 16,30-20). L’iniziativa è promossa dalla Compagnia delle Opere Basilicata, Movimento Cristiano Lavoratori, Acli e Cisl. Arriva a Policoro grazie alla collaborazione dell’associazione culturale La Scuola di Atene. Per sabato 3 marzo, alle ore 19, sempre a Padre Minozzi, è invece in programma un incontro pubblico sul tema, con l’intervento di Vincenzo Lapenta, vice Presidente della Compagnia delle Opere Basilicata, e la relazione storica del professor Giovanni Picierro. Coordina Pino Suriano, giornalista del Quotidiano della Basilicata.
In 36 pannelli si condensano, tra testi, immagini e video, 150 anni di storia patria osservati da una prospettiva insolita, per così dire “dal basso”. Si rende evidente come la società stessa sia stata capace di rispondere spontaneamente, attraverso l’aggregazione e l’organizzazione, alle proprie esigenze e alle proprie aspirazioni di crescita. Si tratta di un excursus rapido ma intenso, che consacra il valore storico di tante micro-realtà nate spontaneamente nella società e poi decisive per la crescita (economica, sociale e culturale) del Paese: casse rurali, case del popolo, sindacati, associazioni di lavoratori etc. Tante realtà nate dal dinamismo delle tre grandi “anime” culturali che “hanno fatto” il Paese: quella cattolica, quella socialista e quella liberale.
“Punto sorgivo di tale ricchezza – si legge nella presentazione ufficiale della mostra - è una cultura fondata sulla convinzione che ogni singolo uomo valga “più di tutto l’universo” e non sia riducibile ad alcuna organizzazione sociale e politica. Questa concezione di uomo ha dato vita a una grande civiltà ricca di diversità unificanti, alla quale hanno contribuito tutti gli italiani, in diversi modi, con il loro lavoro, le loro millenarie tradizioni, il loro impegno sociale e politico, costruendo un grande Paese”.
“ Il percorso – spiega Michele Borraccia, responsabile dell’associazione La Scuola di Atene – è la documentazione storica di come ciascuno possa essere davvero protagonista della storia, nel luogo in cui è e nell’ambito di vita in cui si trova a operare. Ciascun uomo può davvero fare storia”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|