HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Testimoni di Geova.Russia, udienza definitiva

2/01/2017

È prevista per il prossimo 16 gennaio l’udienza definitiva che deciderà se proscrivere il culto dei Testimoni di Geova in tutta la Russia, con la conseguente chiusura del loro Centro Amministrativo e la confisca di tutte le loro proprietà da parte dello Stato: essendo affiliate al Centro, tutte le associazioni religiose dei Testimoni di Geova potrebbero non avere più ragione di esistere. Si tratta di 406 associazioni religiose locali (enti giuridici) e di oltre 2.500 congregazioni. Come risultato, i quasi 180 mila Testimoni della Russia, perderebbero i loro luoghi di culto: in definitiva la chiusura del Centro Amministrativo priverebbe tutti i Testimoni del diritto di praticare la loro fede.
Già lo scorso 2 marzo, l’Ufficio del Procuratore Generale della Federazione Russa aveva diffidato formalmente i Testimoni di Geova per presunte attività “estremiste”. Un atto che legittima una lunga serie di vessazioni. Da più di anno, infatti, la libertà di religione dei Testimoni di Geova in Russia è compromessa: divieto di importazione e distribuzione delle pubblicazioni (compresa la Bibbia), oscuramento del sito ufficiale jw.org, creazione di false prove d’accusa sono solo alcune delle azioni governative mosse a loro danno.
Nelle ultime settimane, una quarantina di autorevoli studiosi si sono espressi su questa vicenda che coinvolge non solo i Testimoni di Geova ma anche altre confessioni religiose pacifiche in tutto il mondo. Di seguito, alcune delle loro dichiarazioni.
“Sinceramente una decisione del genere [dichiarare “estremisti” i Testimoni di Geova e metterli al bando, ndr] mi sembra veramente ‘fuori misura’. Specie in un momento drammatico come questo, nel quale dovrebbe essere evidente chi e cosa sono i veri estremisti. Quello dei Testimoni di Geova è un movimento che produce pace; il loro pensiero e la loro realtà sono assolutamente non violenti” - Dott. Giampiero Leo (vicepresidente del Comitato per i Diritti Umani del Consiglio Regionale del Piemonte)
“Credo che sia responsabilità di tutti, accademici inclusi, condannare chiaramente questi provvedimenti legali e la loro applicazione che minacciano così apertamente la libertà religiosa e l’uguaglianza” - Dott. Silvio Ferrari (presidente onorario dell’International Consortium for Law and Religion Studies, codirettore dell’Oxford Journal of Law and Religion, cofondatore dell’European Consortium for Church and State Research, professore di Diritto Ecclesiastico e di Diritto Canonico presso l’Università di Milano)
“La lotta ingaggiata dalla Russia contro le minoranze come i Testimoni di Geova è soprattutto discriminatoria. Affonda le sue radici in una lunga tradizione di ostilità politica, sociale e religiosa contro le minoranze non ortodosse, che fanno da capri espiatori” - Dott. Régis Dericquebourg (sociologo, docente associato di nuovi movimenti religiosi, Facoltà per lo studio comparativo delle religioni di Anversa)
Per ulteriori approfondimenti sulla vicenda in relazione ad opinioni espresse da studiosi non Testimoni, si può vedere anche:
https://www.jw.org/it/news/notizie/per-area/russia/legge-contro-estremismo/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo