HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le sfide per la lotta ai cambiamenti climatici e un nuovo modello energetico

26/11/2016

Questo è quello che si prefigge anche il Centro per lo Studio del Clima e dell’Inquinamento di monte Pollino ,del quale fu proposta la realizzazione nel 2007/2008 su progetto del CNR di Roma dal Centro studi sulla popolazione Torre Molfese (torremolfese.altervista.org) diretto dal Prof Dott. Antonio Molfese .
Già nel 2014 Legambiente tenne un convegno internazionale a Palermo nell’ambito del progetto MORE AND BETTER EUROPE, al quale parteciparono rappresentanti di istituzioni nazionali ed internazionali e di ONG di Malta ,Marocco, Grecia, Spagna, Francia e Corsica e furono stabiliti obiettivi vincolanti per la emissione di gas serra, per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. Solo così si sarebbe potuta garantire una reale transizione verso un sistema energetico a zero emissione di carbonio.Il pacchetto 2020 sul miglioramento del clima, prevede una serie di norme vincolanti volte a garantire che l’UE raggiunga 3 obiettivi principali
-taglio del 20%di gas a effetto serra(rispetto ai livelli del 1990)
-20% del fabbisogno energetico ricavato da fonti rinnovabili
-miglioramento del 20% dell’efficienza energetica.
Già il vicepresidente di Legambiente al X Congresso(2015) auspicava”un mediterraneo unito per affrontare il grande cambiamento che riguarda il modello energetico…… e di preparare i territori e le comunità ai cambiamenti del clima….Anche per questo il clima è una chiave per parlare di solidarietà tra i popoli e di risposte all’emergenza umanitaria e di immigrazione”.
La realizzazione di un Centro su MONTE POLLINO, omologo di Monte Cimone, avrebbe lo scopo:
- di monitorare gli inquinanti di alta quota, che condizionano i cambiamenti di clima, che si ripercuotono in modo determinante sul mare Mediterrraneo e sulle popolazioni
-di conoscere in tempo reale le eventuali riduzioni di inquinanti, che il nostro saggio comportamento sta adottando nei riguardi delle emissioni dannose per la nostra salute.

torremolfese.altervista.org



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo