HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Pasolini fra destra e sinistra”- recensione del libro di Badaloni-Borgna

19/11/2010

Pier Paolo Pisolini è stato forse l’intellettuale del Novecento che più di ogni altro ha diviso l’opinione pubblica.
C’è chi lo ha amato e chi lo ha avversato senza riserve.
La destra lo detestava a causa delle sue idee e soprattutto a causa della sua dichiarata omossessualità.
La sinistra, che pur lo annoverava tra le sue file, non accettava molte delle sue analisi anticipatrici e ancor meno la sua irriducibile autonomia di pensiero.
Ed anche il mondo cattolico, di fronte alle sue opere, si divideva tra estimatori e detrattori.
Badaloni e Borgna che sono gli autori del bel libro dal titolo “Una lunga incomprensione “Pisolini tra destra e sinistra” edito dalla Casa editrice Vallecchi che affronta questo problema, riconobbero subito la grandezza artistica e l’originalità, ricostruiscono per la prima volta in questo volume a trentacinque anni dalla morte e che si avvale di molte testimonianze inedite ed è frutto di una meticolosa ricerca, la “lunga incomprensione” che caratterizzò i rapporti tra Pisolini e la cultura politica italiana, ma anche l’attenzione con cui molti giovani di tutto il mondo si confrontarono e si confrontano ancora con le sue idee e con il suo lavoro.
Dopo la prefazione di Giacomo Marramao il libro si articola in due parti distinte.
Nella prima Gianni Borgna ripercorre le tappe fondamentali della vita di Pier Paolo Pisolini, descrive le sue principali opere letterarie e cinematografiche, nonché i suoi rapporti altalenanti, spesso tumultuosi, con il PCI, e specialmente con gli intellettuali di sinistra.
Inoltre Borgna racconta i suoi personali frequenti incontri con il poeta, all’epoca in cui rivestiva l’incarico di segretario della Federazione giovanile comunista, insieme a Goffredo Bettini e a Walter Veltroni, da sempre suoi ammiratori.
Non poteva mancare un riferimento anche ai recenti avvenimenti legati alle confessioni del suo assassino Paolo Pelosi allora diciassettenne, che ha sostenuto che non era solo quella tragica notte del 2 novembre 1975, ed al presunto ritrovamento dell’ultimo capitolo del romanzo”Petrolio” dove Pisolini svela i retroscena dell’assassinio di Enrico Mattei.
Borgna, inoltre, riporta numerosi documenti inediti dalla sua orazione funebre davanti alla salma del poeta, alla dichiarazione di volto al PCI che Pisolini fece pochi mesi prima di morire alla versione originaria apparsa alla rivista “Nuovi Argomenti” della famosa poesia sul Sessantotto, il cui titolo era “PCI ai giovani!!!
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo