HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello capitale del turismo del pollino

20/09/2016

Il piccolo borgo lucano, tra i più belli d’Italia, dopo aver raggiunto risultati considerevoli in termini di presenze nella stagione estiva appena trascorsa, è pronto ad accogliere i visitatori in autunno con un programma ricco di appuntamenti tutti i week-end dall’8 ottobre al 12 Novembre.
La manifestazione si chiamerà il Gusto del Pollino e prevede degustazioni, mercatini, ShowCooking, funghi, castagne e prodotti tipici nella splendida cornice del paese di Viggianello.
In questo periodo dell’anno i boschi del Pollino sono custodi di tesori: funghi come gli ovuli o i porcini abbondano, ma anche lactarius, gallinacci, russole arrichiscono il sottobosco di faggio o di cerro. Mentre i castagneti del Pollino regalano il frutto più gustoso della stagione: la castagna. Il castagneto nell'area del Pollino sin dall’antichità rappresentava una voce importante dell'economia contadina. Oggi raccogliere le castagne nel Parco del Pollino, significa rilassarsi con una piacevole passeggiata per scoprire la magia del bosco in autunno.
Il Comune di Viggianello, in collaborazione con le associazioni locali e gli operatori turistici, nell'ottica di promuovere il territorio, regaleranno ai tanti turisti che accorreranno nelle strutture ricettive di Viggianello un programma di eventi e sagre tutte da gustare dedicate non solo ai funghi e alle castagne.
"Puntiamo fortemente sulle sagre autunnali – dice il sindaco Antonio Rizzo - con lo scopo di valorizzare i nostri prodotti tipici e tutto quello che di tanto gustoso il nostro borgo soprattutto in questo periodo, ci offre. E’ nostro obiettivo destagionalizzare gli eventi, per avere in tutto l'anno manifestazioni varie. Dopo il Pollino Estate, il nostro borgo si animerà anche in autunno con ben due mesi di sagre dedicate ai prodotti tipic. L’obiettivo è quello di riempire nuovamente gli alberghi presenti sul territorio e mettere in circolo tutta l’economia locale delle attività commerciali. Anticipo, inoltre, che appena terminato l’autunno ripartiremo con l’Inverno a Viggianello, tra luci e la promozione del nostro prodotto tipico per eccellenza, la Rappasciona del Pollino”
I turisti che accorreranno a Viggianello potranno inoltre accompagnati dalle guide andare nei boschi del Pollino, in alta quota e in bassa quota, alla ricerca dei funghi e delle castagne, visitare la sorgente del Mercure e l’area faunistica del cervo, svolgere attività fluviali come acquatrekking e river tubing, noleggiare le biciclette con pedalata assistita (e-bike), fare passeggiate a cavallo o free-climbing.

"Le sagre autunnali sono un esempio di pubblicità del proprio territorio: il visitatore - continua il sindaco - ha l’opportunità di conoscere più a fondo i percorsi interni, i luoghi caratteristici, i punti di rilevanza culturale o naturalistica, le strutture di ospitalità e di ricezione, il nostro meraviglioso borgo e l’eccellente gastronomia locale”
Appuntamento dall’ 8 ottobre al 12 Novembre 2016 con stand di prodotti tipici, degustazioni, mercatini, musica tradizionale e tanto divertimento dalle 17,00 fino a tarda serata.







archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo