HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Resoconto Salsiccia Festival a Cancellara

12/09/2016

Si è tenuto sabato 10 e domenica 11 settembre l'ottava edizione del Salsiccia Festival a Cancellara. L'evento, dedicato alla Salsiccia a catena di Cancellara, uno dei prodotti tipici più rappresentativi della Basilicata, è stato organizzato dall'amministrazione comunale con la collaborazione di associazioni, volontari e macellerie.
Nel centro storico del paese oltre agli stand gastronomici, dove è stato possibile degustare la tipica salsiccia a catena, erano presenti botteghe artigianali, visite guidate, laboratori di dimostrazione pratica, saperi itineranti, eventi musicali, ospiti di rilievo e mostre fotografiche tra cui “Per Salsa ricevuta, pacchi di cibo in viaggio” sulla pratica di inviare pacchi di cibo ai figli emigrati, lavoratori o studenti, molto diffusa in Italia meridionale, finanziata dal DICEM, Dipartimento delle Culture europee e del mediterraneo dell'Università della Basilicata.
"Nonostante le condizioni atmosferiche non fossero ottime – ha detto Francesco Genzano, sindaco di Cancellara - è andata molto bene. I turisti e i fruitori dell'evento hanno apprezzato molto la scelta del cambio di percorso quest'anno esaltato sia dalle bellezze dell'architettura storica del borgo antico di Cancellara che dalle installazioni tratte dal libro “Dalle stalle alle stelle” del Prof. Giuseppe Biscione".
Ha riscosso grande successo di pubblico e di critica il maestro Gabriele Bongi, il pizzaiolo Gambero Rosso, famoso in tutta Italia, che ha proposto la “Cancellarese”, la focaccia fatta solo con prodotti tipici di Cancellara a base di salsiccia, origano, aglio e olio extra vergine di oliva di produzione locale. I Ritmo Binario, musicisti salentini di musica tradizionale, sabato 10 Settembre, hanno fatto ballare la piazza ininterrottamente con musica popolare e grandi classici contaminati da ritmi reggae. "Voglio ringraziare tutti i cittadini che hanno creduto e voluto l'evento – ha detto il sindaco Francesco Genzano – gli espositori, le associazioni, la proloco e in maniera particolare tutta l'amministrazione comunale, compresa la minoranza, che hanno fatto un lavoro straordinario per la riuscita del festival". Sui social network girano commenti molto positivi sull'iniziativa come Luca che dice "Tutto bellissimo. Un grazie particolare al servizio info & guide. Grazie Rosalba"; oppure il fotografo Onofrio che scrive: "Si vede che ci mettete il cuore in ciò che fate. E si vede in tutto. Dai vicoli al cibo alla festa, all'organizzazione del tour guidato nei dettagli di Cancellara, ad ammirare le chiese e gli affreschi, al servizio navette gratuito, complimenti a tutto lo staff ed al piccolo borgo tutto. Vi fa onore tutto e questo post voglia essere un invito a visitare Cancellara e ad apprezzare la tipica salsiccia anche con questo cielo cupo. Alla prossima!".




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo