HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Collaborazione APT e Comune di Brienza per progetto castello e borgo medievale

2/09/2016

Si estende e si rafforza la rete di collaborazioni istituzionali che l’Apt Basilicata sta ponendo in essere per promuove il territorio in affiancamento ai comuni ed alle realtà locali.
L’Agenzia ed il Comune di Brienza hanno infatti recentemente stipulato un accordo finalizzato alla realizzazione del progetto denominato “Parco monumentale e culturale del borgo medievale, del Castello Caracciolo, di Brienza antica”.
Il progetto consiste nella sistemazione e valorizzazione dell’intera area vincolata, da rendere parco aperto e fruibile, ed intende dare impulso al progetto di valorizzazione del centro storico denominato “Brienza Città d’arte”, titolo attribuito alla cittadina burgentina ai sensi della L.R. 28/2008.

“Il territorio di Brienza – spiega il sindaco di Brienza Donato Di Stefano - detiene un ricco patrimonio artistico, monumentale, storico–culturale, ambientale e paesaggistico che va dalla casa natale del giurista e filosofo Francesco Maria Pagano al fondo bibliotecario e documentario della famiglia, da un importante patrimonio religioso ad aree di particolare pregio ambientale e paesaggistico, al patrimonio dell’ex Ferrovia calabro-lucana con le caratteristiche gallerie elicoidali. L’accordo che abbiamo voluto con l’Apt, al fine di poter usufruire del know how acquisito dalla struttura, si inserisce dunque in un contesto più ampio di promozione della nostra offerta, partendo proprio da una delle principali risorse turistiche, non solo del comune”.
“Si tratta di una ulteriore collaborazione che questa Agenzia va ad aggiungere ad altre in essere sul territorio – conferma il direttore generale dell’Apt, Mariano Schiavone – in particolare su una importante realtà del patrimonio storico lucano, che il castello Caracciolo con il borgo medievale rappresenta. L’Apt ha colto con favore la richiesta di supporto del comune, consapevole della reale importanza strategica che può avere il protagonismo diretto delle amministrazioni locali nell’essere creatori del proprio prodotto turistico e nel sentire la responsabilità di offrire la risposta adeguata alle esigenze ed alle aspettative del viaggiatore contemporaneo”
In particolare - recita l’accordo - “il Comune di Brienza porrà in essere tutte le azioni rivolte alla realizzazione del progetto suddetto, volto a consentire la messa in rete del proprio patrimonio artistico, monumentale, storico – culturale, ambientale e paesaggistico. L’APT assicurerà supporto e assistenza, attraverso la messa a disposizione delle proprie competenze ed esperienze di settore, sia nella fase progettuale che nella fase esecutiva del progetto”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo