HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il libro del reporter Polese racconta una Belfast ancora ribelle

17/08/2016

Sono passati 18 anni dal Good Friday Agreement, gli accordi di pace firmati nell’aprile del 1998 dal governo britannico ed irlandese e 10 da quando l’Irish Republican Army (IRA) ha annunciato l’inizio della distruzione degli armamenti. Ma davvero il gruppo paramilitare nazionalista irlandese non esiste più? E il conflitto nel cuore d’Europa è completamente finito?
Il reporter perugino Fabio Polese prova a spiegarlo nel suo libro/reportage Strade di Belfast. Tra muri che parlano e sogni di libertà (Eclettica Edizioni), che verrà presentato giovedì 18 agosto nel borgo antico di Nova Siri (MT). L’autore, attraverso le storie dei protagonisti diretti, interviste inedite agli ex combattenti nazionalisti e numerose foto, racconta senza filtri la situazione attuale di una città ancora ribelle. Perché, spiega il giovane giornalista umbro, «se è vero che la situazione si è tranquillizzata, in questa terra martoriata da decenni di guerra, il passato è difficile da dimenticare e la voglia di libertà è ancora incisa nel cuore di ogni repubblicano irlandese».
L’appuntamento, moderato dal giornalista Nicola Melfi, è organizzato dall’Associazione culturale Radici, con il patrocinio del Comune di Nova Siri (MT), ed inizierà alle ore 21 in Piazza Dante.

Fabio Polese
Nato in provincia di Perugia nel 1984, è giornalista e fotoreporter freelance. I suoi reportage, realizzati in diverse parti calde del mondo, sono usciti nelle maggiori testate giornalistiche nazionali.
In Irlanda del Nord, per quindici anni, ha seguito e studiato i nazionalisti repubblicani. In Belgio è entrato nel quartiere islamista di Molenbeek subito dopo gli attentati terroristici di Parigi alla fine del 2015. In Corsica ha incontrato i massimi esponenti indipendentisti che chiedono di staccarsi dal governo di Parigi. In Libano, dove è stato molteplici volte, ha realizzato lavori nei campi profughi palestinesi e ha intervistato i leader del movimento di resistenza sciita Hezbollah. In Kosovo ha fatto un focus sulla minoranza serba di Kosovska Mitrovica. È entrato più volte clandestinamente in Birmania nelle zone controllate dai guerriglieri di etnia Karen che da oltre sessant’anni combattono contro la giunta militare. In Thailandia ha seguito le manifestazioni che nel 2014 hanno portato all’ennesimo colpo di stato nel Paese asiatico. In Cambogia ha raccontato le conseguenze della follia di Pol Pot. In Vietnam ha documentato la vita dei cristiani perseguitati. Nelle Filippine, oltre a realizzare un reportage sui cattolici sotto tiro degli estremisti musulmani nel sud del Paese, ha vissuto con i ribelli islamici.
Per Eclettica Edizioni ha pubblicato «Le voci del silenzio. Storie di italiani detenuti all’estero» (2012) e «Strade di Belfast. Tra muri che parlano e sogni di libertà» (2015). Ha collaborato al libro «Lebanon. Reportage nel cuore della Resistenza libanese» (2013), uscito per Arkadia Editore.
È autore di due mostre fotografiche: «Kawthoolei, scatti in zone di guerra nella Birmania Orientale» e «Popoli in lotta».
--
Fabio Polese
giornalista e fotoreporter free-lance



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo