|
, Tolve e Torrepaduli, insieme nella tradizione e nel culto per San Rocco |
---|
11/08/2016 | Basilicata e Salento, Tolve e Torrepaduli, insieme nella tradizione e nel culto per San Rocco .
E’ questo il proposito dell’evento in programma venerdì 12 agosto a Tolve.
La Fondazione “Notte di San Rocco di Torrepaduli”, su idea e progetto di Alessandro Turco, nei mesi scorsi ha proposto al Comune di Tolve un momento d’incontro culturale tra le due aree geografiche legate al rito ed ai festeggiamenti per San Rocco, in prospettiva di un programma più vasto da sviluppare il prossimo anno .
La prima parte del progetto si realizzerà a Tolve, nell’ambito della manifestazione locale “San Rocco: la sua vita nel disegno e nel canto! Tra l’Arte dei Madonnari e la Musica popolare e religiosa”, mentre la conclusione si terrà il 18 agosto a Torrepaduli in seno alla serata del Concertone della Notte di San Rocco.
A Tolve, il 12 agosto, dopo la realizzazione, durante la mattinata, delle immagini dei Madonnari lungo il Corso del borgo, la manifestazione avrà luogo nel Chiostro dell’ex Convento dell’Annunciata, a partire dalle ore 18 .
Oltre all’incontro con la Compagnia Tarantarte di Maristella Martella, danzatrice e coreografa di livello internazionale e, per molte edizioni, coreografa e danzatrice solista del Festival La Notte della Taranta di Melpignano, saranno proiettati alcuni cortometraggi sulla danza popolare salentina . Tra questi, “Danze di palloni e di coltelli” di Chiara Idrusa Scrimieri, docu che ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio CNC, quello del Festival del Cinema Europeo di Lecce e che ripercorre la danza-scherma salentina, espressione artistica e tradizionale del sud Salento che rivive il suo passato la Notte di San Rocco a Torrepaduli .
Lo scrittore Maurizio Nocera, con il suo intervento “San Rocco e la danza delle spade”, percorrerà le ragioni storiche che legano la figura del Santo proprio alla danza scherma .
Un evento straordinario, chiuderà la serie dei corti: in anteprima nazionale a Tolve, saranno proiettate le immagini video di “Danzano nell’aria leggera”, tratte dalle opere artistiche di Enrico Benaglia, ispirate alla danza della Taranta. Per la prima volta si verifica l’interazione tra la musica popolare e l’arte pittorica : le figure di carta del maestro romano, che ha esposto in tutto il mondo, si animano e ballano la pizzica L’etnomusicologo Pierpaolo De Giorgi, scrive che Benaglia è stato “avvinto dal fascino della pizzica e che osservando le sue opere godiamo di quella delicata e misteriosa bellezza, persino più che ad un concerto di pizzica”.
Anche questo progetto, è nato da un’idea di Alessandro Turco, ed è curato dal regista Pietro Micucci.
Dalle 21, la scena si sposta nella piazza M. Pagano di Tolve dove, con la direzione artistica di Graziano Accinni, chitarrista lucano, di cui è nota la collaborazione con Mango, si esibiranno sul palco gli Ntrovola Tonze, la Compagnia Tarantarte di Maristella Martella con la partecipazione di Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Alessandra Ardito e Cristina Frassanito ed infine, al ritmo della iatromusica nel mito di san Rocco, “I Tamburellisti di Otranto” e lo stesso Graziano Accinni .
L’iniziativa, particolarmente caldeggiata dal Sindaco del Comune di Tolve, Pasquale Pepe, è sostenuta dal Comune e dalla Pro Loco di Tolve e dalla Fondazione Notte di San Rocco di Torrepaduli .
A suggello dell’incontro tra la Basilicata ed il Salento, nel nome di San Rocco, sarà presente a Tolve il presidente della Fondazione “Notte di San Rocco di Torrepaduli”, Pasquale Gaetani insieme ad una folta rappresentanza proveniente dal Salento.
L’altra parte del progetto, che si realizzerà il 18 agosto a Torrepaduli, in occasione del Concertone della Notte di San Rocco di Torrepaduli, e che ogni anno ospita decine di migliaia di persone, prevede l’esibizione sul palco della città salentina, degli artisti lucani Graziano Accinni e i “Basilicord”, con Danilo Vignola e Giò Didonna.
Il Concertone sarà trasmesso in diretta televisiva, radio e streaming sulle principali Tv del Gruppo Mixer Media, Telerama, Telesalento, Terre del Salento, e sulle Radio del Gruppo Radio Rama .
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|