HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro di Alessandro Meluzzi “Bullismo e cyberbullismo”

31/07/2016

Il libro di Alessandro Meluzzi “Bullismo e cyberbullismo” di 144 pagine, edito nel 2014 da Imprimatur Editore, ed acquistabile al prezzo di 14 euro, mette in rilievo che il bullismo ed il cyberbullismo, rappresentano la degenerazione del comportamento di alcuni bambini e ragazzi in particolare di quelli deboli e indifesi con spietatezza costringendoli o a sottostare alle loro reiterate umiliazioni.
Gli atti di bullismo possono avere molteplici funzioni:
aumentare la coesione tra i membri inadeguati o includere chi si dimostra meritevole.
Mentre il cyberbullismo è una forma di bullismo perpetrata online mediante messaggi minacciosi ed oltraggiosi online.
Il cyberbullo è colui che disidera avere il controllo ed il potere sugli altri e desidera sentirsi sicuro di se.
Il libro affronta anche il fenomeno crescente delle baby prostitute, dello stolking e del femminicidio, problemi che hanno per vittime le donne i cui partner non si rassegnano ad accettare la rottura di un rapporto ed inveiscono, su di loro importunandole con ogni forma, e può degenerare nel femminicidio. Per quanto riguarda i due fenomeni oggetti del libro, possono essere risolti sia dal mondo della scuola che deve essere anche palestra di vita, cioè educando questi soggetti al rispetto dell’altro, sia da parte della famiglia.
L’educazione può essere intesa come processo permanente che coinvolge la società civile nel suo complesso.
Chiaramente i contenuti dell’educazione passano attraverso la memoria storica delle generazioni che ci hanno preceduto e passano attraverso la memoria storica delle generazioni che ci hanno preceduto.
Questa memoria storica sorregge le nostre identità perché non c’è identità senza memoria e se un individuo perde la memoria, perde anche le radici di sé diventando incapace di definirsi nei suoi contorni di soggettività e perdono anche se la possibilità di stabilire una relazione con l’altro.
Sui questi temi sono stati scritti altri libri che devono farci riflettere sulla gravità di questi problemi e contribuire a creare una società migliore che ritrovi i valori di un tempo.


Biagio Gugliotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Caastrovillari celebra il cortometraggio d'autore

Arriva, nel capoluogo del Pollino, la 7^ edizione del “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”, organizzato dall’Associazione Culturale “Chimera Aps” e in programma dal 19 al 21 settembre nel Castello Aragonese con proiezioni giornali...-->continua

15/09/2025 - ''In ricordo di un amico umile e perbene''

Da qualche giorno San Paolo Albanese è più povera; con la prematura scomparsa di Costantino Troiano tutti abbiamo perso qualcosa. Tutti piangiamo l’amico, generoso e altruista, che non si negava mai a nessuno.
Tutti, chi più e chi meno, abbiamo chiesto e ...-->continua

15/09/2025 - Cittadinanza attiva: sottoscritto in Prefettura il Protocollo di intesa

Questo pomeriggio, la Sala Italia del Palazzo di Governo di Potenza ha ospitato la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’intesa “Promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti allo svolgimento delle fu...-->continua

15/09/2025 - Potenza, svolta la cerimonia di cambio al vertice della Legione Carabinieri ''Basilicata''

Oggi, alle ore 17:00, in Potenza, presso la Caserma “Lucania”, alla presenza delle massime Autorità Religiose, Civili e Militari, nonché di una rappresentanza di Ufficiali, Sottufficiali e Carabinieri della Basilicata, si svolgerà la cerimonia del cambio del C...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo