HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A S. Arcangelo una mostra fotografica per la “Settimana della Pace”

1/07/2016

Una mostra fotografica, curata dal fotografo videomaker Giuseppe Critone, è stata presentata a Sant’Arcangelo, in occasione della “Settimana della Pace”. Il giovane santarcangiolese, date le diverse opportunità di lavoro, da alcuni anni si è trasferito a Torino ma, non ha mai abbandonato l’dea di dedicare, attraverso i suoi scatti, storie ed emozioni che, raccontino la propria terra. Ospitalità e integrazione, fanno parte del dna lucano ed ecco allora, l’idea di realizzare, in collaborazione dell’ARCI, una mostra che ritrae dei ragazzi costretti ad abbandonare le loro famiglie, per rifugiarsi in Italia e in questo caso a Sant’Arcangelo e scampare così, ad una morte certa. Affascinati dall’idea, abbiamo incontrato Critone e discusso con lui del progetto, ma prima, Michele Molinaro, operatore dell’Arci, anche lui di Sant’Arcangelo, ci racconta brevemente, le altre iniziative intraprese dall’associazione, oltre la mostra fotografica:
Molinaro, l’ARCI in questi giorni ha dato vita a diverse iniziative.
Esatto. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 e per due settimane, il progetto SPRAR della Provincia di Potenza, che ha come partner gestore ARCI Basilicata, ha organizzato diversi eventi in tutta la regione, coinvolgendo istituzioni, organizzazioni della società civile, artisti e i beneficiari dello stesso progetto.
A Sant’Arcangelo cosa avete organizzato?
In particolare a S.Brancato di Sant’Arcangelo il 19 giugno, é stato organizzato un torneo di calcetto che ha visto anche la diretta partecipazione del Sindaco, Vincenzo Nicola Parisi. A continuazione é stato offerto ai presenti un buffet multietnico, preparato insieme agli ospiti del progetto ed é stata allestita una mostra fotografica incentrata sugli stessi beneficiari e curata da Giuseppe Critone.
Le due settimane si sono concluse a Potenza?
L'ultimo evento della Giornata Mondiale del Rifugiato si é svolto al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, durante il quale lo stesso Presidente della Provincia Nicola Valluzzi, ha consegnato agli ospiti del progetto SPRAR, il certificato Cisl che testimonia il loro impegno nello studio della lingua italiana.
Tante iniziative in favore dell’integrazione.
E tante altre ancora ne saranno organizzate in futuro.
Dopo Michele Molinaro, l’intervista a Giuseppe Critone:
Critone, da dove nasce la sua idea?
L’idea nasce dalla voglia dei ragazzi, associata alla mia, di realizzare delle fotografie e sfruttarle come mezzo di integrazione. All’inizio in realtà, è nato tutto come un gioco, subito dopo però, ci siamo resi conto che potevamo utilizzare la macchina fotografica non soltanto per divertirci.
Sono tanti i ragazzi che hanno voluto partecipare?
All’inizio erano in pochi, poi vedendo i loro amici, in molti la curiosità si è trasformata in voglia di partecipazione e così abbiamo dato vita ad un progetto più ampio.
Come li ha conosciuti?
Tramite l’associazione Città della Pace per i bambini Basilicata.
La mostra è stata intitolata I’M HERE, cioè, io sono qui. Perché?
Ho voluto dare questo titolo, perché racchiude il viaggio dal loro paese fino ad arrivare qui in Basilicata. Io sono qui quindi, che può significare un punto di arrivo ma anche di partenza.
Erano a loro agio sui vari set?
Devo dire che si sono divertiti molto. Soprattutto due ragazzi, Vincent e Mamady si sono prestati molto volentieri a fare da modelli ma, in fondo tutti hanno collaborato e partecipato con grande interesse.
La mostra è stata realizzata interamente da lei?
Si dallo scatto, al post produzione, alla stampa, fino all’allestimento dello spazio per la mostra.
Partita di calcetto, buffet multietnico e mostra fotografica. La risposta dei presenti l’ha soddisfatta?
Devo ammettere che non mi aspettavo così tante persone. Sono stato piacevolmente sorpreso anche perché, probabilmente l’evento sarebbe potuto essere stato organizzato meglio.
Cioè come?
A mio modo di vedere, si sarebbe dovuto coinvolgere più gente. La giornata è stata poco pubblicizzata e in questo senso si poteva e doveva fare di più. Però il pubblico presente era numeroso, poi dato che molti ragazzi di Sant’Arcangelo hanno partecipato alle partite di calcetto, il tutto è stato reso molto più interessante e coinvolgente.
Continuerà a collaborare con i ragazzi? Avete altri progetti?
Questa collaborazione continuerà senza alcun dubbio. I ragazzi vorrebbero fare un corso di fotografia ed io sarei ben lieto di accontentarli. Per ora è solo un progetto su cui stiamo ragionando, però sarebbe molto bello e interessante, realizzare una mostra fotografica con le loro foto e le loro idee.
Per seguirla e poter apprezzare i suoi lavori, esiste un sito internet, giusto? www.giuseppecritone.it. Dato però che in questo momento è in fase di aggiornamento, per chi volesse seguirmi, ho una pagina Facebook “Giuseppe Critone” (https://www.facebook.com/giuseppe.critone?fref=ts), dalla quale è possibile sfogliare molti miei lavori o contattarmi.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo