HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“ Scrivere all’università – Pianificare e realizzare testi efficaci”

8/05/2016

Il libro di Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve “ Scrivere all’università – Pianificare e realizzare testi efficaci” di 196 pagine, edito nel 2014 dalla Carocci editore, ma utile anche adesso, mette in rilievo che scrivere in modo chiaro ed efficace per necessita di studio e di lavoro, rappresenta uno degli obiettivi della formazione scolastica superiore e soprattutto di quella universitaria nella quale ogni percorso formativo dovrebbe offrire agli studenti forme di addestramento alla scrittura finalizzate al raggiungimento della piena e matura consapevolezza delle potenzialità degli studenti ed un’adeguata conoscenza degli strumenti per metterli in atto.
La lingua italiana in questi ultimi anni ha subito dei mutamenti deturpandone l’originalità, con l’ introduzione a livello lessicale di molti neologismi che vengono utilizzati sia nel linguaggio, sia in quello scritto.
Quando dobbiamo scrivere qualsiasi cosa è importante la correttezza e chiarezza dell’italiano in quanto il referente è il lettore, per cui dobbiamo rendere fruibile ad esso il nostro elaborato (saggio, articolo di giornale, tesina e tesi di laurea).
L’italiano corretto è la lingua contemporanea che si rispecchia, in tutti i suoi aspetti, nelle migliori grammatiche e nei vocabolari più aggiornati. Ma intendiamo anche una scrittura fatta di frasi ed enunciati completi, cioè dotati di tutti gli elementi necessari a un effetto di chiarezza e comprensibilità per il destinatario; logicamente coerenti tra loro, cioè non contraddittori e pianificati con cura per corrispondere alle intenzioni comunicative di chi scrive; e coesi, ossia costruiti curando la rete di rimandi interni ai diversi temi trattati e controllando e verificando i rapporti grammaticali e sintattici con un’attenta revisione. E infine intendiamo una lingua che risponda alle attese del destinatario o dei destinatari ideali, cioè persone adulte (che siano altri studenti, docenti o professionisti) abituate a leggere testi scritti secondo le regole che abbiamo già rapidamente enunciato e attinenti, nel contenuto, ad argomenti tecnici e scientifici o a questioni di didattica e di rapporti formali (accademici e di lavoro) nel caso della posta elettronica e del curriculum. Una breve postilla, come annunciato, sul rapporto con l’inglese. E’ passato quasi un decennio da quando sono stati introdotti, nell’università italiana, i primi corsi tenuti interamente in inglese. Ministri provenienti da schieramenti apparentemente opposti hanno incoraggiato questa tendenza, spacciandola come un necessario adeguamento alle richieste dell’internazionalizzazione. Siamo dell’idea che non si tratti, come e purtroppo opinione diffusa, di una scelta d’avanguardia: la nostra lingua ha una tradizione antica e prestigiosa non solo nella poesia e nella prosa letteraria, ma anche nella scrittura saggistica, da Machiavelli fino a Fermi o Einaudi. Sostituirla con l’ inglese significa atrofizzarne le strutture e, in prospettiva, marginalizzarne l’uso nella didattica, nella divulgazione e nella ricerca; molto più sensato sarebbe abbracciare una prospettiva di plurilinguismo e prevedere di affiancare l’acquisizione di una o più lingue straniere a una salda padronanza della lingua materna, padronanza che tra l’altro e al primo posto tra le otto competenze chiave indicate nella Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europei del 18 dicembre 2006.
Il libro fornisce utili suggerimenti su come scrivere una tesina quale parte integrativa di un esame, una tesi triennale, o magistrale sia da un punto di vista dello stile, sia da un punto di vista della forma e soprattutto su come scriverla al computer e soprattutto e questa regola vale per tutti i tipi di elaborati scritti, bisogna rileggere più volte il nostro scritto, per verificare se vi siano o meno incongruenze lessicali e sintattiche che vanno rispettate anche per scrivere una email, altro argomento affrontato dal testo.
Biagio Gugliotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/04/2025 - Oggi apre al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane

Apre oggi al pubblico la Slittovia delle Dolomiti Lucane, il nuovo attrattore turistico che arricchisce l’offerta esperienziale di Castelmezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. L’impianto, finanziato con fondi PON/PAC del Ministero d...-->continua

25/04/2025 - Il Maggio di Accettura - La scelta del Maggio domenica 27 aprile

Domenica 27 aprile 2025 ore 9:00 si sceglie il Maggio di Accettura presso il Bosco di Montepiano
Quest’anno ricorre il trecentesimo anno dalla proclamazione di San Giuliano come protettore di Accettura

Dal 7 al 10 giugno 2025 si terrà la festa del...-->continua

25/04/2025 - Pro Loco lucane a confronto: radici nel territorio, sguardo verso il futuro

Si svolgerà domenica 27 aprile 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Assemblea Regionale dell’UNPLI Pro Loco Basilicata APS. L’incontro si terrà presso il Centro Sociale “Angelo Montano” di Villa D’Agri di Marsicovetere (PZ), luogo simbolico per riflettere sull’id...-->continua

24/04/2025 - ''Il 25 aprile visto dai bambini'': i disegni della libertà raccontati dagli alunni di Savoia di Lucania

Taglia il nastro la quarta edizione del concorso di idee rivolto agli alunni delle Scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso la realizzazione di elaborati grafico-pittorici, il proprio punto di vista sulla Festa della Libera...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo