HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sant’ Arcangelo racconta la Basilicata

7/04/2016

Sant’Arcangelo racconta la Basilicata, idee per un viaggio sensoriale. E’ questo il titolo scelto per il progetto culturale messo su dal comune di Sant’Arcangelo, la Fabers (impresa culturale) e il Cenacolo degli Artisti, ristorante di Vito Sansanelli, giovane imprenditore santarcangiolese. L’idea è quella di creare una manifestazione che sarà inaugurata quest’anno e che durerà tre giorni, l’9-10 -11 settembre. L’iniziativa prevede la partecipazione dell’intera popolazione santarcangiolese e la collaborazione di molte associazioni presenti sul territorio come l’A.N.S.P.I., Itaca, la Pro Loco e l’associazione degli anziani. Tante le iniziative da mettere in atto in vista dei tre giorni, con la figura della donna al centro di tutto. Per quest’anno infatti, la figura sulla quale si baserà tutto è Giulia la santarcangiolese, domestica di Carlo Levi durante il suo esilio ad Aliano. L’intento quindi è quello di valorizzare la donna forte e tipica di questo territorio, così come ci spiega meglio Giambattista Sassi, uno dei quattro membri dell’impresa culturale Fabers: “Sant’Arcangelo racconta la Basilicata, vuole essere un modo di raccontare una serie di narrazioni, sul territorio di Sant’Arcangelo, che abbiano una prospettiva femminile. Prendiamo la figura di Giulia la santarcangiolese e ne facciamo il motore di tutti questi racconti, perché lei è l’archetipo della donna lucana. Ci da modo di parlare di tutta una serie di aspetti, di cucina, filtri d’amore e abito lucano, inoltre ci consente di costruire su questo territorio, una cosa molto importante per noi e cioè, una serie di laboratori che animino il paese durante l’anno. Questo è il vero senso del progetto, con la speranza che diventi un’occasione, per costruire una manifestazione che diventi anche attrazione turistica. Invito tutti a far parte di questo progetto, anche perché quest’anno abbiamo preso spunto da Giulia ma, negli anni avvenire tratteremo altri temi, perché il nostro è un progetto a lungo termine”. Il sindaco Vincenzo Nicola Parisi è convinto che questa possa essere un’occasione d’oro per l’intera comunità e dello stesso parere è l’assessore alla cultura Lucia Finamore che, attraverso i nostri microfoni ci tiene a ribadire l’invito a tutti di partecipare al progetto: “tengo ad invitare le associazioni presenti sul territorio a partecipare al prossimo incontro che, si terrà sempre qui al Polifunzionale, il 15 aprile alle ore 15:00, per cominciare a strutturare il progetto e creare gruppi di lavoro e iniziare così a camminare realmente tutti quanti insieme”. Durante la serata Chiara Prascina (Fabers) ha letto alcuni passi di “Cristo si è fermato a Eboli”, mentre Vito Sansanelli che si occupa della ristorazione di alta qualità, ha sottolineato l’importanza che se ne può trarre da Matera 2019. L’imprenditore che si occuperà della parte gastronomica, riproponendo prodotti tipici del paese, è molto determinato e desideroso di far ottenere a Sant’Arcangelo un prodotto DOP o DOC: “metterò a disposizione il mio ristorante (Cenacolo degli Artisti a Matera), con l’intendo di fare ponte con Matera 2019, in modo tale che il turista dopo Matera, Craco e Aliano possa fare tappa a Sant’Arcangelo. Il locale quindi viene messo a disposizione per workshop, show cooking, dove le donne, le Giulie di questo progetto, entreranno a far parte direttamente con dimostrazioni pratiche e visive, dove i turisti si possano interessare. E’ mia intenzione ottenere un marchio DOP o DOC quello che sia, per un prodotto di Sant’Arcangelo. Basta anche un solo alimento che però abbia valore. Come ho citato prima, François quarto diceva che a mangiare e riempirsi lo stomaco sono bravi tutti, mangiare intelligentemente è sempre un’arte. Abbiamo la fortuna di avere un territorio che ci dà le genuinità e i sapori di materie prime ottime che, andrebbero sfruttate”. Per seguire, informarsi e contattare Sansanelli, c’è la pagina Facebook “Cenacolo degli Artisti”. Insomma un’occasione da prendere al volo che è già stata condivisa e apprezzata dai molti santarcangiolese e che prevede di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini.

Carlino La Grotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo