HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cellino Attanasio, organizza Lu giuviddì Sande

13/04/2011

L’associazione culturale “Eco tra i torrioni”in collaborazione con il Comune di Cellino Attanasio organizza Lu giuviddì Sande, riproponendo al fine settimana della Domenica delle Palme, il rituale del canto di questua della Settimana Santa. Nel centro storico di Cellino Attanasio, per tre giorni 15 -16 e 17 Aprile, gruppi di musica popolare eseguiranno, oltre ai canti della Passione, musiche caratteristiche della zona di loro provenienza. Inoltre, nelle varie serate sarà possibile visitare mostre di strumenti musicali e arti figurative, esposizioni di artigianato locale e degustare prodotti tipici, quali: vino cotto e lu castelle.Il percorso sarà caratterizzato da vari punti d’ascolto, dove vogliamo far rivivere le emozioni che i nostri anziani tutt’ora provano durante la questua per le case. Sarà organizzata anche la prima edizione della gara di dolci “Li dugge de ‘na vodde”.

Il Giovedì Santo, tra le genti del territorio è un giorno particolare nella settimana Santa. Dopo il Gloria della messa solenne, “s’attacche li campane” che vengono “sciolte” al Gloria della sera del Sabato Santo. I più anziani del posto usano abbinare al silenzio delle campane un faticosissimo digiuno, “lu trapasse” che, fatto per sette anni consecutivi, (così dice la credenza religiosa) avrebbe la capacità di purificare eternamente un’anima cara nel Purgatorio.Durante questi giorni di silenzio, per annunciare le varie funzioni religiose, il prete incarica giovani del posto a girare per le vie del paese con il classico strumento popolare “lu ciuccule”, in sostituzione delle campane. Da questa antichissima usanza, tramandata da Confraternita in Confraternita, sono pervenuti a noi strumenti tipici come “lu tricche e tracche”, “li martille” e “li ciuccule” ripresi poi dalla gente delle campagne per accompagnare i canti di questua.






Venerdi 15 Aprile






apertura stands e spazi espositivi ore 18:00

Dalle ore 18:00 si esibiranno

Penne Folk - Penne (PE)

Compagnia - Montefino (TE)

Li scingiapaije - Picciano (PE)

Raggio di Sole - Guardia Vomano (TE)

Li Curp sillamit - Celino Attanasio (TE)

Eco tra i torrioni - Cellino Attanasio (TE)









Sabato 16 Aprile

apertura stands e spazi espositivi ore 16:00





Ore 16.00 Gara di dolci tipici presso il palazzo Duchi di Acquaviva

Dalle ore 18.00 si esibiranno

Gruppo Folk - Bisenti (TE)

Banda Ciotti - Befaro (TE)

Vurra Vurre - Penne (PE)

Zampognari di Caggiano - Caggiano (SA)

Li Ciarvavì - Val Vomano (TE)

Gruppo Cermignano - Cermignano (TE)

Banda Rurale di Colledoro - Colledoro (TE)

Famiglia Tinelli - Poggio delle Rose (TE)

Eco Tra i Torrioni - Cellino Attanasio (TE)









Domenica 17 Aprile





Ore 15.30 Apertura Stands enogastonomici e spazi espositivi per le vie di Santa Caterina e piazza Garibaldi.





Ore 16.00 S’è preparate l’ore

punto d’ascolto presso il palazzo Duchi di Acquaviva, si esibiranno nei Canti di Passione delle loro zone di provenienza:

Antichi sapori umbri (Gualdo Tadino, PG)

Li Ciarvavì (Val Vomano, TE)

Eco tra i torrioni (Cellino Attanasio)

Durante le rispettive esibizioni ci sarà un libero confronto tra li “Passijunire”, che racconteranno il loro modo di vivere e “portare” la passione nei propri paesi.

Interverranno:

Antonio di Martino, “Lu lattare” (cantore).

Roberto Saputelli de “Li Ciarvavì”.

Daniela Menechini e Felice Berretini di “Antichi sapori umbri”.

Vincenzo Cori di “Eco tra i torrioni”.

Nino Zaini, Sindaco di Cellino Attanasio.

Antonio di Michele, Assessore alla cultura della provincia di Teramo.

Massimo di Giosia, presidente.

dell’associazione culturale “Eco tra i torrioni”.





Dalle ore 18.00 si esibiranno

Vurra Vurre - Penne (PE)

Barcollo ma non mollo - Basciano (TE)

Zampognari di Caggiano - Caggiano (SA)

Gli Scordati - Penne (PE)

Agricola Compagnia - Montefino (TE)

Durante l’arco delle tre serate, all’interno di antiche cantine ci saranno degustazioni di ottimo vino cotto locale. Inoltre per le vie del centro storico si potranno ammirare numerose mostre ed esposizioni:

“La Settimana Santa”: disegni ed elaborati degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cellino Attanasio

Artigianato locale: lavorazione in ferro battuto, ceramica e legno

Strumenti tipici: idiofoni della Santa Passione e strumenti musicali abruzzesi

“La Sanda Passijone”: richerche storiche, suoni, immagini e testimonianze raccolte dall’associazione culturale “Eco tra i torrioni”

“I madonnari della scuola napoletana”: Disegni di grandi dimensioni a più mani per le strade





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo