|
Recensione libro di Piero Orsatti “Roma brucia” |
---|
14/11/2015 | Il libro di Piero Orsatti “Roma brucia” di 288 pagine, edito dalla Casa Editrice Imprimatur ed acquistabile al prezzo di 16,50 euro, racconta i fatti e le conseguenze della crisi che ha colpito Roma i suoi risvolti, cercando di capire ciò che accadrà dopo, quali sono gli equilibri futuri del sistema di potere che ha governato la capitale d’Italia e cosa è possibile immaginare per poter far fronte a questo orrendo tempo sospeso che sta segnando le nostre vite.
La presenza di organizzazioni malavitose a Roma, fanno pensare ad un ritorno dello stragismo degli anni 70’ del Golpe di Nunio Borghese e soprattutto che, spesso i politici sono manovrati da questa gente spietata e disposta a tutto pur di raggiungere il suo scopo.
Città di furbi, complici, vittime e carnefici e popolata da quasi cinque milioni di fantasmi, ostaggi del sistema di potere che l’ha gestita fino ad oggi solo per garantire a qualsiasi costo una governabilità ormai impossibile. Tutti insieme nel girone infernale gestito da una folla di omini de panza. Si alza il sipario sull’ultima ed insopprimibile messa in scena di una capitale europea che fa finta di stupirsi e quando l’osceno ricettacolo di interessi politici, privati e criminali viene messo in prima pagina.
I nomi dell’eversione nera, della Banda della Magliana delle mafie e gli intrecci fra finanza, politica, ambienti massonici ed apparati deviati dello Stato sono uno scenario di continuità con gli anni più bui della Repubblica che riparte.
E Ignazio Marino, incolpevole ma distante dai cittadini romani, ha pensato che un’ immagine di efficienza fosse sufficiente per risolvere i problemi della città
Ma quando l’efficienza è una maschera dietro la quale si nascondono a sua insaputa i soliti meccanismi clientelari, la corruzione, una classe politica inefficiente che si facesse corrompere, essa non basta per cambiare una situazione che fuori controllo da anni.
Roma è anche al centro di una battaglia politica nazionale e Matteo Renzi che non ha mai amato Marino ed ancor meno il PD romano, sta approfittando della situazione di sospensione (e di parziale commissariamento) dell’attuale amministrazione per cercare di accrescere il suo potere anche sulla Capitale insediando un nuovo gruppo dirigente più malleabile.
Pertanto, per mettere mano ad un sistema così profondamente infettato dal potere criminale ci vuole uno sforzo complessivo e l’impresa non è facile ma se vogliamo ridare dignità ad ad una bella città occorre provarci.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|