HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano tornano i briganti

7/10/2015

I prossimi 10 e 11 ottobre San Severino Lucano farà un passo indietro nella storia per il Festival dei Briganti del Pollino. La cittadina lucana si trasformerà infatti per rivivere e riflettere su un periodo storico in cui è stata protagonista.

San Severino Lucano oltre ad aver dato i natali al Capitano della Guardia Nazionale Gennaro Jannarelli e a Serafina Ciminelli conserva i resti di una pagina di storia vissuta. A Caramola c’era e c’è la “grotta dei Briganti”. Nei pressi di San Severino esiste una contrada detta “fosso del brigante”, triste ricordo del brigantaggio locale. Ai piedi di Timpa Vitelli si apre l’omonima grotta detta anche “dei briganti”, dove fu tenuto segregato nel 1863 il signor Nicola Grimaldi, il comandante della Guardia Nazionale di Francavilla sul Sinni che fu bruciato vivo nonostante fosse stato pagato un cospicuo riscatto.

Altra testimonianza della frequentazione della grotta le scritte incise nella parete destra della cavità “1856 se piglia je unà 5 visacce di dinarià”.

Con il Festival dice il sindaco Franco Fiore, vogliamo cercare di capire “per recuperare un capitolo della storia della nostra cittadina, negli anni del Brigantaggio San Severino Lucano fu protagonista attivo, attraverso mostre, convegni e anche pietanze cercheremo di recupera il valore culturale e storico di un fenomeno che ha interessato la nostra terra”.
Di seguito, il programma delle giornate

Sabato 10 ottobre

Ore 17,00 I Briganti per le strade del borgo
Ore 18,00 nel centro storico APERTURA MOSTRA curata da Giuseppina Schifino
“PENSANDO E INTRECCIANDO OMBRE: LE BRIGANTESSE”
Ore 18,30 nel centro visite CONVEGNO “BRIGANTESSE E BRIGANTI: PER AMORE E LIBERTA’”

INTERVENTI:
Franco FIORE – Sindaco di San Severino Lucano
Giuseppina SCHIFINO – fotografa, autrice della mostra
Gianni MAZZEI – scrittore, poeta e critico d’arte
Giuseppe RIZZO – giornalista. ricercatore e storico
ore 20,00 A TAVOLA CON I BRIGANTI (degustazione di prodotti tipici)
ore 21,30 al centro parrocchiale spettacolo “ MINCHIA SIGNOR TENENTE” a cura degli “Amici del teatro di Lauria”

Domenica 11 ottobre

ore 9,00 – 24,00 APERTURA MOSTRA
Ore 17,00 I Briganti per le strade del borgo
ore 18,00 nel centro visiste PRESENTAZIONE LIBRO “LA VOCE DE LU VIENTO” di Giuseppe M. MARADEI

INTERVENTI:
Franco FIORE – Sindaco di San Severino Lucano
Giuseppe MARADEI – autore del libro
Giovanni BRANDI CORDASCO SALMENA da San Quirico – docente di diritto Romano Università Carlo Bo di Urbino
Gianluigi TROMBETTI – storico
ore 20,00 A TAVOLA CON I BRIGANTI (degustazione di prodotti tipici)
ore 21,30 nel centro parrocchiale PULCINELLATA: farsetta “all’antica” di Giuseppe M. Maradei



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo