HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello,il gusto del pollino - sagre d’autunno 2015

5/10/2015

E’ tempo di autunno nel Parco Nazionale del Pollino. Nel piccolo paesino di Viggianello, tra i borghi più belli d’Italia, ci si prepara all'inverno facendo la raccolta dei frutti migliori che il bosco regala.
I boschi del Pollino sono custodi di tesori: funghi come gli ovuli o i porcini abbondano, ma anche lactarius, gallinacei, russole arrichiscono il sottobosco di faggio o di cerro. Mentre i castagneti del Pollino regalano il frutto più gustoso della stagione: la castagna. Il castagneto nell'area del Pollino sin dall’antichità rappresentava una voce importante dell'economia contadina. Oggi raccogliere le castagne nel Parco del Pollino, significa rilassarsi con una piacevole passeggiata per scoprire la magia del bosco in autunno.
La Pro-Loco di Viggianello, in collaborazione con la Protezione Civile e l’Associazione degli operatori turistici in accordo con l'amministrazione comunale di Viggianello, nell'ottica di promuovere il territorio, regaleranno ai tanti turisti che accorreranno nelle strutture ricettive di Viggianello un programma di eventi e sagre tutte da gustare dedicate non solo ai funghi e alle castagne.
"Puntiamo fortemente sulle sagre autunnali – dice il giovane presidente della Pro Loco Tony Viceconte - con lo scopo di valorizzare i nostri prodotti tipici e tutto quello che di tanto gustoso il Pollino, anche in questo periodo, ci offre. Era nostro obiettivo fin dall'inizio, destagionalizzare gli eventi, per avere in tutto l'anno manifestazioni varie. Dopo il Pollino Estate, il nostro borgo si animerà anche in autunno con ben quattro serate dedicate ai prodotti tipici del territorio. L’obiettivo è quello di riempire nuovamente gli alberghi presenti sul territorio.”

I turisti che accorreranno a Viggianello potranno inoltre accompagnati dalle guide andare nei boschi del Pollino alla ricerca dei funghi e delle castagne, visitare la sorgente del Mercure e l’area faunistica del cervo o svolgere attività fluviali come acquatrekking e rafting

"Le sagre autunnali sono un esempio di pubblicità del proprio territorio: il visitatore - afferma il sindaco Vincenzo Corraro - ha l’opportunità di conoscere più a fondo i percorsi interni, i luoghi caratteristici, i punti di rilevanza culturale o naturalistica, le strutture di ospitalità e di ricezione e l’eccellente gastronomia locale”

Appuntamento dal 17 ottobre al 1 Novembre 2015 con stand di prodotti tipici, degustazioni, mercatini, musica tradizionale e tanto divertimento dalle 17,00 in poi

17 Ottobre dalle ore 17,00: Funghi, castagne, prodotti tipici e mercatini, Centro Storico
24 Ottobre dalle ore 17,00: Funghi, castagne, prodotti tipici e mercatini, Centro Storico
31 Ottobre dalle ore 17,00: Funghi, castagne, prodotti tipici e mercatini, Centro Storico
1 Novembre dalle ore 17,00: Funghi, castagne, prodotti tipici e mercatini, Piazza San Francesco - Località Gallizzi


Per info: facebook.com/prolocoviggianello - Tel. 3391166499




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo