|
Viggiano.1^ ediz. Festival “La Montagna Grande incontra i Suoni del Sud Italia |
---|
2/09/2015 | Musica, natura e ospitalità sono stati gli ingredienti vincenti della prima edizione del Festival “La Montagna Grande incontra i Suoni del Sud Italia”, svoltosi lo scorso 14 agosto sulla Montagna Grande di Viggiano (PZ). Ideato dai musicisti de “Gli Amarimai” Giovanni Romagnano e Leonardo Laurita, che ne ha anche assunto la direzione artistica, e organizzato dal Comune di Viggiano e V2R Rental Agency, con il supporto tecnico di Mrs Service dei fratelli Votta, il Festival ha voluto far incontrare la cultura musicale popolare lucana con quella di altre regioni del Centro e Sud Italia, valorizzando al contempo la scenografia naturale della Montagna Grande di Viaggiano, insieme ai sapori e ai talenti artistici e artigianali della Basilicata.
Sin dalle prime ore dell’alba il suggestivo bosco in località Fontana dei Pastori è stato animato dai suoni più caratteristici della tradizione popolare: la musica degli organetti suonati dai numerosi campeggiatori che ogni anno salgono in montagna alla vigilia di Ferragosto. Nel corso della mattinata, il laboratorio del percussionista Francesco Paolo Manna ha consentito a un nutrito pubblico di bambini, giovani e adulti di apprendere le varie tecniche per suonare il tamburello, in accompagnamento all’organetto, e di ballare al ritmo della tammorra e delle nacchere, seguendo i passi della tammurriata campana eseguiti dalla bravissima Livia Pecoraro.
La musica è stata anche protagonista del pranzo preparato dal ristorante La tana del lupo, che per l’occasione ha proposto i menù tipici di Basilicata, Lazio e Campania, le tre regioni coinvolte nel Festival, riscuotendo un grandissimo successo soprattutto con il piatto forse più noto della tradizione lucana: i fusilli (o “ferricelli”) con mollica e peperoni cruschi. Durante il pasto, le note di cinque arpe suonate dai giovanissimi allievi della Scuola d'Arpa Popolare di Viggiano, impegnati nell’esecuzione di brani popolari lucani e di composizioni proprie, hanno infatti incantato commensali e passanti, increduli sul fatto che si stesse assistendo a una performance dal vivo e non registrata.
Nel pomeriggio, l’abbondante pioggia non ha fermato l’allestimento del palco, cui hanno collaborato i ragazzi del Forum dei Giovani di Viggiano, e dei mercatini di prodotti tipici e artigianato musicale. All’interno degli stand espositivi non potevano infatti mancare gli strumenti più caratteristici della musica popolare, come le chitarre battenti, i cajon e le lire calabresi portate dalla Liuteria Jonica di Marco Corrado, le zampogne, i fischi e le ciaramelle della valligiana TE, i tamburelli, i bastoni e i barilotti realizzati dall’azienda familiare viggianese RMG, l’oggettistica fatta a mano da Rossella Lopomo di Rossart.
Un momento di grande festa è stato l’arrivo degli artisti, conquistati dal fascino del posto, dal calore dell’ospitalità e dal gusto dei piatti lucani, di cui hanno voluto anche approfondire le ricette durante la cena.
Tutte queste energie ed emozioni cresciute nel corso della giornata, hanno trovato la loro massima espressione nel gran concerto serale. Sul palco allestito nel cuore del bosco, caso senza eguali in Italia, sono salite quattro realtà musicali provenienti da tre diverse regioni del Sud: la Compagnia Daltrocanto dalla Campania, Giuliano Gabriele dal Lazio, Graziano Accinni e Gli Amarimai dalla Basilicata.
Presentatore e padrino della serata è stato l’Assessore al turismo, spettacolo e politiche giovanili Paolo Varalla, che a nome dell’intera Amministrazione Comunale di Viggiano ha ringraziato gli ideatori del Festival e il direttore artistico per il lavoro svolto, sottolineando come attraverso questo evento a più di 1500 metri di quota, la musica popolare sia tornata nei luoghi dai quali è nata: la montagna e i suoi boschi. Il progetto è stato sin dall’inizio abbracciato dal Comune di Viggiano, con l’obiettivo di rendere l’iniziativa un appuntamento fisso nel ricco cartellone di eventi dedicati alla musica e alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Ad aprire il concerto - trasmesso in diretta dall’emittente radiofonica di Villa d’Agri Radiocolor - sono state le travolgenti sonorità campane della Compagnia Daltrocanto, seguite dalla virtuosa chitarra del maestro Graziano Accinni e dei suoi due giovani allievi nel nuovo progetto musicale Basilicord. Dopo lo spettacolo di musica e teatro, regalato dal talentuoso organettista Giuliano Gabriele, la chiusura della serata è stata affidata ai “padroni di casa” e promotori del Festival, Gli Amarimai, che con il loro Circo Della Musica Popolare hanno fatto scatenare il pubblico fino all’alba, fra balli e canti della tradizione lucana.
Grande successo dunque per il Festival “La Montagna Grande incontra i Suoni del Sud Italia” , che già da questa prima edizione è riuscito nell’intento di mettere a confronto modi diversi di fare musica popolare. Una diversità determinata sia dalla provenienza geografica degli artisti, sia dai differenti elementi di contaminazione che ogni gruppo ha scelto di innestare sulla tradizione musicale appresa dal passato, per renderla sempre più innovativa e al passo con i tempi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|