|
Premio Enogenius: a Barile si brinda all’unità d’Italia con l’aglianico del Vult |
---|
20/10/2011 | Si svolgerà sabato 22 ottobre 2011 alle ore 19.00, presso Palazzo Frusci a Barile, la cerimonia di apertura della terza edizione del “Premio Enogenius”, concorso nazionale di pittura dedicato e ispirato al vino. L’evento culturale, collocato nel periodo della vendemmia, è promosso dalla Pro Loco di Barile e dall’Associazione Orme, in collaborazione con l’associazione Basilicata in Arte e con la rivista specialistica In Arte Multiversi.
Durante la serata verrà inaugurata la mostra collettiva collegata al premio, intitolata “Italia patria del vino”, che raccoglierà tutte le opere presentate in concorso. L’esposizione sarà visitabile nei giorni successivi, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, fino al 1° novembre, quando è prevista la proclamazione dei vincitori. La cerimonia inaugurale vedrà l’esibizione del duo formato dal soprano Stefania Vietri e dal pianista Francesco Pio Paolillo, che eseguiranno un ricco repertorio di brani tratti da Mozart, Puccini, Rossini, Haendel, Cesti, Donaudy, Gastaldon, Giordani, Gluck, Tosti.
Il “Premio Enogenius” è un progetto nato nel 2009 con lo scopo di promuovere il territorio del Vulture e le sue peculiarità paesaggistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche, attraverso il connubio tra la pittura e un prodotto d’eccellenza quale il vino Aglianico. Obiettivo del concorso è, inoltre, di offrire un’importante occasione di visibilità ad artisti di ogni provenienza, dando loro la possibilità di esprimere il proprio talento creativo in modo originale, prendendo spunto proprio dal vino. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Barile, di Città del Vino e del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture, è inserita all’interno di “VulturEventi Autunno”, il cartellone unico del PIOT Area Nord Basilicata teso a valorizzare i borghi e l’enogastronomia.
La scelta dell’organizzazione per l’edizione 2011 è stata di incentrare il concorso in maniera specifica sul tema “Italia patria del vino”. Nell'anno che celebra l'anniversario dell'Unità d'Italia, infatti, è stato chiesto agli artisti di richiamare, nei loro dipinti, l’importante ruolo che il vino ricopre nel trasmettere il sentimento di comunità negli italiani, ma anche la sua fondamentale funzione nella promozione del “made in Italy” nel mondo. La mostra sarà dunque un’occasione per brindare ai 150 anni di Unità con un buon bicchiere di vino Aglianico.
Allo scadere delle iscrizioni sono state circa 40 le domande di partecipazione pervenute al comitato organizzatore, allo scopo di concorrere alla vincita del primo premio in denaro messo in palio, del valore di 1.000 euro. Le adesioni sono giunte da tutta Italia, in rappresentanza di diverse regioni, a testimonianza del consolidato interesse suscitato dalla manifestazione. Tra gli iscritti, artisti provenienti da Lombardia, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Sicilia. Non manca, naturalmente, una buona rappresentanza lucana.
Scaletta concerto
Ah chi mi dice mai - W. A. Mozart - Don Giovanni
Lascia ch’io pianga - G. F. Haendel - Rinaldo
Caro mio ben - G. Giordani
O del mio dolce ardor - G. W. Gluck
Intorno all’idol mio - M. Cesti
Vissi d’arte - G. Puccini - Tosca
- Pausa -
Invito - G. Rossini - Soirèes musicali
Sogno - F. P. Tosti
Malia - F. P. Tosti
Amorosi miei giorni - S. Donaudy
Vaghissima sembianza - S. Donaudy
Mi tradì quell’alma ingrata - W. A. Mozart - Don Giovanni
Musica proibita - S. Gastaldon
Stefania Vietri, soprano
Nata nel 1984, ha conseguito nel 2008 il diploma di canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, dove nel 2007 è risultata vincitrice di una borsa di studio come miglior solista. È attualmente iscritta presso lo stesso conservatorio al X anno del corso di pianoforte principale e al biennio specialistico sperimentale di secondo livello ad indirizzo musicale. Ha preso parte come comprimario all’opera “Suor Angelica” di G. Puccini nella stagione lirica 2008. Svolge attività concertistica sia da solista che in formazioni da camera riscuotendo unanimi consensi. Vincitrice nell’anno 2006 del I premio al concorso lirico internazionale “Rosa Ponselle” di Matera. Ha frequentato master class con il baritono Roberto Coviello, Ambrogio Maestri, William Matteuzzi e nel 2009 il corso accademico annuale presso il CUBEC col soprano Mirella Freni. Attualmente si perfeziona con Luciana Serra.
Francesco Pio Paolillo, pianista
Si diploma brillantemente in pianoforte al Conservatorio di Potenza sotto la guida del M° D. Massimo Trotta. Ha partecipato a molti concorsi pianistici nazionali ed internazionali collocandosi sempre ai primi posti (I Premio: Napoli, Gioia del Colle, Torre del Greco, Matera, Pompei). Si è esibito in numerosi saggi e concerti sia da solista che in formazione cameristica con tutti gli strumenti ad arco e a fiato, nonché in concerti con insegnanti di conservatorio già affermati in campo internazionale. Pianista accompagnatore in concorsi musicali e master class di canto lirico, nel marzo scorso è stato pianista collaboratore de “L’elisir d’amore”, andato in scena a Potenza. Attualmente pianista del coro polifonico della provincia di Potenza diretto dal M° Pasquale Menchise e del coro “Vulturis cantores” diretto dal M° Bruno Falanga, insegna pianoforte presso l’ACCAM (Associazione Centro Artistico e Musicale) di Rionero in Vulture (PZ), città dove risiede e frequenta il 2° anno del II livello del biennio specialistico in discipline musicali.
Scheda tecnica evento
Titolo manifestazione: Premio Enogenius 2011
Tipologia: concorso di pittura
Tema del concorso: Italia patria del vino
Sede: Barile (PZ), Palazzo Frusci
Inaugurazione: sabato 22 ottobre 2011, ore 19.00
Premiazione: martedì 1° novembre 2011, ore 19.00
Mostra: 22 ottobre - 1° novembre 2011
Orari apertura: tutti i giorni ore 10.00-13.00, 16.30-20.00
Ingresso: libero
Primo premio: € 1.000,00
Organizzazione: Pro Loco di Barile
In collaborazione con: Associazione O.R.M.E., Basilicata In Arte, In Arte Multiversi
Patrocini: Comune di Barile, Piot Area Nord Basilicata, Città del Vino
Partner: Consorzio SEARI Srl, Consorzio Viticoltori Associati del Vulture
Segreteria organizzativa: Francesco Mastrorizzi
Consulenza tecnica: Antonio Volonnino
Comunicazione: BrucoMela Design - info@brucomeladesign.it
Ufficio stampa: Francesco Mastrorizzi - francescomas@email.it - 347.1241178
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|