|
A Miglionico il gruppo musicale de I Cimarosa |
---|
10/08/2015 | Domani sera, alle 21:30 nel Castello del Malconsiglio di Miglionico il gruppo musicale de I Cimarosa si esibiranno in “Poesia e suoni della tradizione partenopea”. La serata rientra nel cartellone Festival dei Teatri di Pietra organizzato dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, dalla Regione Basilicata, dai comuni di Tito, Miglionico, Venosa e Grumento Nova, da Mda CapuAntica Festival, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Basilicata e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La drammaturgia è affidata a Mariano Paturzo, la direzione musicale a Peppe Barone. I Cimarosa nascono nel 1976 per merito di quattro giovani musicisti napoletani: Peppe Barone, Nicola Natale, Pasquale Mormile e Gennaro Marzullo. L’intento del gruppo è da subito quello di riproporre il repertorio classico napoletano utilizzando la tecnica del contrappunto in stile barocco, utilizzando gli strumenti tipici della tradizione napoletana: chitarre, mandolino e mandola. Il loro primo concerto viene tenuto presso l’Istituto Culturale Spagnolo Santiago di Napoli. Il primo importante concerto dei Cimarosa, che in questa prima fase si presentano anche come Quartetto Cimarosa, è quello tenuto il 17 febbraio 1977 presso la Sala Martucci del Conservatorio di Napoli. Ma la vera consacrazione del gruppo e del suo inserimento nel firmamento della canzone napoletana, avviene a settembre alla Casina dei Fiori, a Napoli, in uno spettacolo prodotto da Luciano Rondinella e con l’apporto del maestro Tonino Esposito. In questo spettacolo I Cimarosa si segnalano per la prima volta alla stampa napoletana. Siamo agli inizi di settembre del 1977. La stagione 2014/2015 vede il gruppo arricchirsi di vocalità suggestive e innovative. Nell’aprile del 2015 presentano al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, la loro singolarissima produzione dedicata alle melodie di Peppino De Filippo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|