|
Presentato a Venosa il libro "Benvenuti a Cipìernola" |
---|
29/07/2015 | È stato presentato lunedì sera a Venosa, all’interno dell’ex convento di San Domenico, di recente riaperto dopo la messa in sicurezza del cantiere, il libro “Benvenuti a Cipìernola” dello scrittore tarantino Giuse Alemanno. L’incontro con l’autore si è svolto nell’ambito del Festival dei Cinque Continenti, la rassegna itinerante d’arte e spettacoli ideata e organizzata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” e patrocinata dal Comune di Venosa.
“Benvenuti a Cipìernola” è l’ultimo romanzo di Giuse Alemanno, pubblicato dalle Edizioni Città Futura, e il secondo capitolo della saga che narra le vicende del signorotto pugliese Don Fefè e del suo servo Ciccillo, già protagonisti del libro “Le vicende notevoli di Don Fefè, nobile sciupafemmine e grandissimo figlio di mammaggiusta, e del suo fidato servitore Ciccillo”. Durante la serata l’autore ha declamato alcuni passi dei suoi due libri al pubblico raccolto all’interno del chiostro, non mancando di sottolineare i riferimenti alla storia salentina del Novecento e alle battaglie per i diritti dei lavoratori e delle comunità meridionali avvenute alla metà del secolo scorso, che nella narrazione sono mescolati a situazioni di fantasia, pur tuttavia facilmente riconducibili a fatti e personaggi di qualsiasi paese del meridione.
La storia di “Benvenuti a Cipìernola” è ambientata nella Puglia degli anni Cinquanta e si sviluppa durante la crisi per il prezzo dell’uva da vino, che andò in ribasso tra il 1956 ed 1957. Tra le cause del crollo dei prezzi ci furono – come ha ricordato Alemanno – le speculazioni dei compratori del Nord Italia, ma anche la grande ottusità istituzionale dei governi italiani di allora. Giuse Alemanno fa un ritratto divertente della società di quel tempo attraverso un linguaggio che mescola un vernacolo ormai in disuso e termini aulici e ricercati, costruito con minuzia e attenzione, sempre giocando sulla linea del paradosso e dell’ironia.
Giuse Alemanno è nato a Copertino (LE) l’11 febbraio del 1962 e vive a Manduria (TA). Ha esordito con “Racconti Lupi” (Filo Editore, Manduria 1998), seguito da “Solitari” (Filo Editore, Manduria 2001); “Terra Nera. Romanzo perfido e paradossale di cafoni e d’anarchia” (Stampa Alternativa, Viterbo 2005); “Le vicende notevoli di Don Fefè” (I Libri di Icaro, Lecce 2009); “Invisibili. Vivere e morire all’Ilva di Taranto”, scritto con Fulvio Colucci (Kurumuny, Martignano 2011); “Io e l’Ilva. Monologo metalmeccanico" (Lupo Editore, Copertino 2013). È stato vicedirettore de “La Voce del Popolo”.
Il Festival dei Cinque Continenti anche per il 2015 si prefigge di attirare l’attenzione del grande pubblico verso i luoghi più belli e caratteristici del Sud Italia, promuovendo al tempo stesso un percorso culturale nuovo, capace di far scoprire allo spettatore, nella sua terra, tradizioni e costumi dei popoli di tutto il mondo, grazie ad una proposta culturale di qualità lungo tutto l’anno.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|