HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vincitore premio Smart Communities di SMAU FIRENZE 2015

20/07/2015

IL PARCO PER TUTTI

Vincitore premio Smart Communities di SMAU FIRENZE 2015
Nell’ambito del Premio Smart Communities, SMAU ha consegnato un riconoscimento alle esperienze e ai progetti più innovativi del territorio in tema di città intelligenti.
Il nostro Ente è risultato Vincitore nel Premio Smart Communities per aver adottato un progetto innovativo e per essere un esempio virtuoso nello sviluppo delle moderne città intelligenti.
Il Parco della Murgia Materana tra i primi Enti in Italia ad affrontare i temi dell’ accessibilità e fruibilità del patrimonio artistico, storico e naturale dalla parte delle persone sorde e ipoudenti.
Si tratta di un prodotto d’eccezione, realizzato da un team di professionisti sordi e udenti capitanato da Carlo Di Biase, Assistente alla Comunicazione, Guida museale e Docente LIS/RND, colui che materialmente ne ha tradotto i contenuti in segni.
Il carattere innovativo maggiore risiede nella presenza in entrambe le videoguide di sottotitoli e voce narrante in lingua italiana. Tali elementi le rendono universali in quanto fruibili da tutti, in linea con una nuova concezione dell’accessibilità che privilegia soluzioni progettuali che contemplano la fruizione di uno spazio, servizio o prodotto da parte di tutti.
Primo tra gli enti locali a giocare la carta dell’accessibilità del patrimonio artistico, storico e naturale ed a scommettere sulle potenzialità del turismo accessibile, l’Ente Parco ha conseguito questo importante risultato in collaborazione con l’associazione culturale SassieMurgia, pionere del turismo accessibile in Basilicata.
Il Parco della Murgia Materana ha infatti provveduto a realizzare due videoguide con informazioni in LIS (Lingua Italiana dei Segni) relative agli aspetti storici, archeologici e naturali dell’area protetta, e ai suoi due centri visita: Jazzo Gattini situato in contrada Murgia Timone, a pochi chilometri da Matera, e Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso.
Le videoguide sono collocate nei centri visita sopra citati, di modo che anche le persone sorde o ipoudenti possano apprezzare le meraviglie del Parco della Murgia Materana.

La Motivazione del Premio: La creazione delle video guide per le visite nel Parco, unica esperienza di questo tipo sul territorio, non rappresenta solo la possibilità di rendere accessibili ai non udenti informazioni e contenuti per arricchire la visita al Parco: la scelta dei sottotitoli e del commento voce, affiancati alla lingua dei segni sottolineano la volontà e l’interesse di creare un percorso inclusivo. Il servizio è disponibile da più utenti, in questo caso udenti e non udenti e non è esclusivamente dedicato ad una sola “categoria”. Una scelta importante anche nell’ottica del potenziamento dell’offerta turistica locale, in linea con la designazione di Matera a Capitale della Cultura 2019.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo