HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Grumento Nova la piece teatrale 'Kiron Cafè, il centauro'

17/07/2015

Domani 18 luglio con inizio alle 21 presso l’Anfiteatro Romano di Grumento Nova andrà in scena la rappresentazione teatrale dal titolo: Kiron Cafè, il centauro. La piece rientra nell’ambito della stagione teatrale organizzata dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, Festival dei Teatri di Pietra, Theatrom Theatrum 2015, promossa di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, i comuni di Venosa, Tito, Grumento Nova e Miglionico, la Regione Basilicata e la Shell. La regia è affidata ad Aurelio Gatti, la regia e la drammaturgia sono curate dallo stesso Gatti e da Sebastiano Tringali. Le musiche originali sono gestite da Marcello Fiorini e della tradizione popolare. Gli interpreti sono Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Gabriella Cassarino, Tiziana D’Angelo, Gipeto, Rosa Merlino, Giuseppe Bersani, Sara Giannelli, Mario Brancaccio, Sebastiano Tringali. Ispirato al mito di Kirone il Centauro, mezzo cavallo e mezzo uomo, l’essere che non ha sconfitto la propria natura animale. Eroi come Giasone e Achille furono suoi allievi e a cui insegnò molto. Insegnò loro l’uso delle erbe medicinali, la bellezza e la saggezza della natura, tutti gli allievi di Kirone sono accomunati da un destino terribile, quasi che la conoscenza implichi necessariamente il venire a contatto con il dolore. Questo centauro buono che per errore di Ercole, fu colpito da una freccia avvelenata senza poter morire perché immortale. In quel tempo Prometeo era incatenato al monte Caucaso per aver donato il fuoco divino all’umanità, una importante e singolare sincronicità mitologica e simbolica perché i due personaggi Kirone e Prometeo rappresentano la ribellione e lo stato d’essere necessari per il cambiamento, il salto, di nuovo, la libertà, attraverso lo sciogliersi negli altri con cui si diventa tutt’uno. E Kirone chiede a Giove la grazia di Prometeo e in cambio rinuncia all’immortalità, restituendo all’umanità il potere di scegliere. Kirone è soprattutto un essere saggio e autorevole, un perfetto conoscitore della natura e delle sue leggi, ma è anche un conoscitore della psiche umana, della quale si fa terapeuta, indirizzando i suoi allievi e protetti, attraverso l’insegnamento e l’esempio alla conoscenza principalmente di se stessi, oltre alle strutture sociali. Scintilla intelligente e dinamica del divino, destinata ad illuminare il buio dei diversi tempi che si susseguono nel percorso di vita dell’umanità e capace di anticipare il sempre imminente e incalzante futuro quasi a trasformare la temporalità in eternità. Kirone sta tra il vecchio e il nuovo. E’ simile al momento in cui la luce e il buio creano l’attimo fermo, l’attimo in cui ciò che è indivisibile si può vedere e ciò che è visibile può scomparire. L’attimo in cui il cavallo Kirone diventa uomo ma anche il contrario. Kirone, l’archetipo del guaritore ferito rappresenta le nostre ferite, fisiche, emozionali, spirituali e al contempo la nostra guarigione, e al tempo stesso sfida verso un sistema globale, anestetizzante e falsamente rassicurante che sta avanzando per cui il processo di guarigione dovrà affondare in radici profonde che l’individuo non potrà demandare ad un farmaco. Il caffè Kiron, in una striscia di confine tra Europa e Mediterraneo, tra occidente e povertà, tra mondi senza transito e avventori come Aiace, Achille, Aristeo, Asclepio, Atteone, Ceneo, Enea, Eracle, Fenice, Giasone, Oileo, Palamede, Peleo, Telamone, Teseo, una commedia di teatro e danza, una ironia amara in cui Chitone, maestro di arti curative e saggezza, può per tutti ma non per se stesso.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo