HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera la Settimana Internazionale della Ricerca 2011

26/09/2011

Al via la Settimana Internazionale della Ricerca (Napoli, Matera, San Paolo 3-8 ottobre 2011). La V edizione della Settimana avrà come tema “L’invenzione della verità” e si svolgerà dal 3 all’8 ottobre 2011 a Matera. Gli organizzatori incontreranno la stampa martedì 27 settembre alle ore 11.00 nella Sala Atti Accademici, del Rettorato dell'Università della Basilicata rione Francioso a Potenza.
Al tavolo dei relatori il Rettore Università della Basilicata e il docente e Direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca Mauro Maldonato.
Maldonato dichiara: “la Settimana Internazionale della Ricerca si svolgerà anche quest’anno sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – è la naturale prosecuzione di un progetto culturale promosso dal Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e letterarie dell’Università della Basilicata in collaborazione con la Duke University ed altre istituzioni culturali italiane e straniere. Dal 3 all’8 ottobre 2011 a Matera ricercatori e studiosi di differenti discipline si confronteranno in incontri, dibattiti, tavole rotonde, workshop e presentazioni di libri. Alle attività scientifiche e divulgative saranno affiancate iniziative di carattere culturale come concerti, mostre, rappresentazioni teatrali e laboratori per studenti delle scuole di ogni ordine e grado”.
Il direttore conclude: “L’iniziativa coinvolgerà numerosi “Dottorati di ricerca”, prestigiose istituzioni culturali e universitarie del Mezzogiorno d’Italia, Università nordamericane, sudamericane ed europee. Punto qualificante dell’iniziativa è lo scambio di esperienze tra ricercatori e studenti. In tale contesto, infatti, i giovani potranno incontrare scienziati di prestigio internazionale, partecipare alla presentazione di libri, mostre, installazioni, laboratori ed altro ancora”.

Mauro Maldonato : medico -chirurgo e psichiatra. È professore di Psicologia generale all’Università della Basilicata. Ha studiato nelle Università La Sapienza (Roma), Federico II (Napoli), London School of Economics (Londra), École des hautes études (Parigi). È stato recurrent visiting professor alla Pontificia Universidade Católica de São Paulo e alla Duke University. Dirige il Cognitive Science Studies for the Research on Research Group alla Duke University (Durham, North Carolina). È autore e curatore di volumi e articoli scientifici in inglese, francese, portoghese e spagnolo. È direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo